www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Paraguay/Popoli
Popoli
La maggioranza della popolazione paraguayana è rappresentata da meticci, ma sopravvivono ancora, pur nelle enormi difficoltà, numerose comunità indigene che cercano di mantenere viva la propria cultura e la propria lingua (in francese)
Tra le comunità indigene più conosciute c’è il popolo Ayoreo, che vive nel Chaco e lotta per la riconquista delle terre ancestrali acquistate da speculatori e allevatori ed attualmente oggetto di una massiccia deforestazione.
- Nell'immagine a destra, un gruppo di Ayoreo-Totobiegosode osserva una casa abbandonata da membri del loro gruppo situata sulla strada di passaggio di un bulldozer utilizzato per l’abbattimento della foresta
I Guaraní sono un popolo di lingua tupí che vive principalmente nel Brasile meridionale, in Paraguay, nella zona del Río de la Plata in Argentina, in Uruguay e nelle zone sud-orientali della Bolivia
Nella regione del Chaco vi sono diverse colonie mennonite, tra cui la più antica e tradizionalista è quella di Loma Plata. I Mennoniti sono fedeli anabattisti che, dopo i fatti sanguinosi avvenuti nella città di Münster del 1535, furono costretti a emigrare lontano dalla Germania. Gli immigrati mennoniti (da Canada, Russia e Germania) hanno creato aziende agricole produttive, caseifici, allevamenti ed attrazioni turistiche nella regione del Chaco
Minacciato dalle opere di disboscamento degli allevatori, il popolo Enxet è costretto a vivere in minuscole porzioni di territorio