Ambienti naturali

Paraguay in lingua guaranì significa "acqua che va verso l'acqua" ed è proprio l’acqua a rappresentare la vera essenza di questo stato ricco di ben 3.000km di rete fluviale navigabile, principale arteria di comunicazione e di commercio

Il Paraguay ha un territorio ampiamente diversificato ed è diviso dal Rio (fiume) Paraguay in due zone geologiche e naturalistiche distinte. La zona nord-occidentale è occupata dal Chaco, una piana pedemontana alluvionale che occupa circa il 60% dell'intero territorio paraguayano, la cui altitudine media è ovunque inferiore ai 200 m. e la zona sud-orientale attraversata da una serie di allineamenti montuosi che solo in qualche punto superano i 500 m

Chaco, piana alluvionale

Terra e acqua 

Lo scrittore paraguaiano Augusto Roa Bastos ha definito il suo paese "un'isola circondata dalla terra": una superficie compresa tra il 30 e il 40% del Paraguay e costituita principalmente da acqua

In tutto il paese si trovano numerosi parchi naturali e riserve protette. Guarda alcune immagini

 

Il Parco Nazionale "Defensores del Chaco"è il più consciuto del paese e si trova nella zona occidentale; il parco è ricco di flora e di fauna e misura 780 mila ettari; la zona orientale, invece, vanta la vicinanza con il Parco Nazionale dell'Iguazù (Argentina) inserito dall’ UNESCO nella lista del Patrimonio Universale dell’Umanità dal 1984 (il parco è situato al confine tra gli stati di Argentina e Brasile).

 

Il Parco Nazionale Cerro Corà è in gran parte ricoperto di foresta tropicale secca e savana annidata tra scoscese colline e custodisce sia parte del ricco ecosistema paraguaiano, sia vestigia storiche e culturali importanti per la storia del paese

Ipoà 

E' un lago che si trova in una regione chiamata Esteras del Ypoá, che, durante la stagione della pioggia, vede l'acqua del lago invadere il proprio terreno per trasformarla in una vasta zona di lagune; è il lago più pulito del Paraguay

 

Uno dei problemi ambientali più importanti che il Paraguay si trova ad affrontare è quello della deforestazione; è però il primo stato al mondo ad avere avuto successo nella lotta contro la deforestazione. Il WWF ha assegnato al Paraguay il premio Leaders for a Living Planet per essere stao un "esempio ed una fonte di ispirazione per tutti i paesi che lottano contro la deforestazione nel mondo"

 

Diga di Yacyretá

La diga di Yacyretà (progetto del 1973 realizzato nel 1994), al confine tra Argentina e Paraguay, ha causato l’inondazione di oltre 100.000 ettari di terreno e lo sfollamento di numerose comunità, tra cui gli indigeni Mbya Guaranì, che hanno organizzano l’opposizione al progetto con l’appoggio delle organizzazioni ambientaliste e di difesa dei diritti umani. E' la più grande diga del continente americano

scuola primo grado