
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Ecuador/Realta-economica
Realta economica
L’economia dell’Ecuador si basa prevalentemente sull’attività agricola nonostante, a partire dagli anni ’60, siano incrementati i tentativi di sviluppo del settore industriale. La produzione agricola prevede colture tradizionali (mais, patate e frumento) nella zona della Sierra, e da esportazione sulla fascia costiera (cacao, caffè, banane)
Il caffè
Il caffé è una coltura molto diffusa nell'America centrale e meridionale. Il caffé è stato oggetto di un lavoro di ricerca a cura degli alunni della Classe 2^G; Scuola secondaria di primo grado “G. Sarto”; Castelfranco Veneto (Tv); A.S. 2009-2010, nell'ambito della fase di sperimentazione di Atlante on-line
La principale risorsa del sottosuolo è il petrolio, (di cui l'Ecuador è il secondo esportatore dell'America meridionale dopo il Venezuela), i cui guadagni vanno però ad arricchire, in maniera smisurata, poche persone locali e molte compagnie straniere, a scapito della gran parte della popolazione, costretta in condizioni di disagio e di povertà. Tale attività costituisce, inoltre, una grave minaccia socio-ambientale a causa delle contaminazioni e delle sostanze tossiche disseminate
Risorse energetiche in America Latina
Guarda le carte relative alle risorse naturali in America Latina: l'oro nero, l'oro verde e l'oro blu
Il Paese aderisce all’ALBA (di recente Alleanza bolivariana per le Americhe, conosciuta come Alternativa bolivariana per le Americhe) nata nel 2004 per iniziativa di Venezuela e Cuba. È un progetto di integrazione e cooperazione politica, economica e sociale tra i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi nato come risposta alternativa all’ALCA (l’Area di libero commercio delle Americhe) appoggiata dagli Stati Uniti. Gli altri Stati aderenti all’ALBA sono: Venezuela, Cuba, Bolivia, Honduras, St. Vincent e Grenadine, Antigua e Barbuda






