Guerre dimenticate

Documenti Agenzie ONU

 

Nell'arena internazionale ci sono regole per disciplinare i rapporti tra gli stati, anche quando essi siano in guerra. Esiste una serie di norme che regola la condotta in guerra degli eserciti, siano essi regolari o meno, ed è chiamato Diritto Umanitario. Questo s'inquadra nel più ampio Diritto Internazionale, insieme di norme ed accordi tra Stati che definiscono, tra le altre cose, quali siano i diritti umani o chi sia un rifugiato o un profugo.

UN Peacekeeping - il Peacekeeping delle Nazioni Unite è uno strumento creato dall'Organizzazione per contribuire a creare condizioni di pace duratura laddove sia scoppiato un conflitto. Il termine non trova posto nella Carta delle Nazioni unite ed è stato coniato dal secondo segretario delle Nazioni Unite, Dag Hammaskjold all'epoca dell'attivazione delle prime missioni di Peacekeeping.Questa mappa visualizza le missioni attuali dei Caschi Blu ONU, ma il Peacekeeping è stato utilizzato anche nel passato.

 

Documenti di altre organizzazioni

Nella Selva 

AndinaMedia.org - Ecuador- Colombia: la guerra che non c'è - La posizione geografica ecuadoriana ha portato lo stato andino ad essere coinvolto almeno marginalmente nei conflitti armati o nei conflitti puramente politici che s'accendono nella regine. Articolo pubblicato dall' Agenzia di Comunicazione per l'America Latina Andina Media riguardante la guerra sulla frontiera tra Ecuador e Colombia e reportage fotografico della frontiera tra i due paesi con foto di Sergi Camara (marzo 2008).

Ecuador e Perù sono incastrati in una disputa territoriale da circa 150 anni: il problema è sorto poco dopo la nascita delle due Repubbliche, resesi indipendenti dal dominio coloniale spagnolo. La cartografia coeva non era molto accurata e questo creò un conflitto in merito all'attribuzione di uno spartiacque da una parte piuttosto che dall'altra. Detto spartiacque (la Cordillera del Condòr-Canqui) è strategico in quanto consente l'accesso al bacino del Rio delle Amazzoni, strategico insieme di vie di comunicazione dell'area.

 

Conflittidimenticati.it - Il conflitto strumentale tra Ecuador e Perù - articolo che riassume le posizioni dei due contendenti e le motivazioni politico-economiche che ciclicamente hanno portato alla deflagrazione del conflitto.

 

Nativeweb - Ecuador-Perù Border Conflict - portale di risorse sulla disputa territoriale tra i due stati dal punto di vista degli indigeni.

 

AndinaMedia.org - Ecuador- Colombia: la guerra che non c'è - La posizione geografica ecuadoriana ha portato lo stato andino ad essere coinvolto almeno marginalmente nei conflitti armati o nei conflitti puramente politici che s'accendono nella regine. Articolo pubblicato dall' Agenzia di Comunicazione per l'America Latina Andina Media riguardante la guerra sulla frontiera tra Ecuador e Colombia e reportage fotografico della frontiera tra i due paesi con foto di Sergi Camara (marzo 2008).

 

Department of Peace and Conflict Research Uppsala University - database dei conflitti attuali e passati per macroregione. Vengono rilevati sia i conflitti interstatali che i conflitti armati minori e le "one sided violence" cioè le violenze scatenate da gruppi etnici, clan, tribù nei confronti di minoranze, quasi sempre impossibilitate a difendersi. Scheda Paese.

 

Peacereporter - Il mondo in guerra: database dei conflitti armati in corso nell'anno. Consente di visualizzare un planisfero dei conflitti armati nell'anno in corso.

scuola secondo grado