Ambienti naturali

Il territorio dell'Ecuador comprende tre regioni distinguibili in base alle condizioni morfologiche ed ambientali:

  1. ad ovest la costa
  2. al centro la Sierra
  3. ad est, verso il bacino Amazzonico, la zona chiamata Oriente

 

 

L' Ecuador è caratterizzato da una modesta attività vulcanica testimoniata dal risveglio di alcuni vulcani: il Pichincha (nel 1999) e il Reventador (nel 2002). Il vulcano più alto è il Chimborazo (6310m), il punto più lontano dal centro della terra, mentre il secondo è il Cotopaxi; il vulcano Sangay è uno dei piu' attivi di tutte le Ande ed è pericoloso a causa delle continue esplosioni.

Vulcano Chimborazo

 

Gravi problemi affliggono l'Ecuador dal punto di vista ambientale, primo fra tutti la deforestazione; negli altipiani è sparita gran parte della foresta, di cui restano macchie sporadiche limitate a riserve, parchi e aree protette

 

 

Anche la sopravvivenza dell'ecosistema della costa è a rischio poichè sono praticamente scomparse le foreste di mangrovie per lasciar spazio agli allevamenti di gamberetti, un'attività che comporta gravi impatti ambientali

Le autorizzazioni fornite dal governo alle esplorazioni petrolifere, inoltre, incoraggiano la colonizzazione e il disboscamento senza alcuna preoccupazione relativamente alle conseguenze sulla foresta Amazzonica:

 

  1. il progetto relativo alla costruzione dell'Oleodotto per il greggio pesante (OCP) lungo oltre 500km per il trasporto del greggio pesante, ad esempio, ha sollevato reazioni molto forti nelle comunità locali coinvolte a causa delle conseguenze ambientali ad esso connesse

 

Situate a circa 1000km dalle coste ecuadoriane troviamo le 14 isole vulcaniche meglio conosciute come arcipelago delle Galapagos. Esse sono note in tutto il mondo per la grande varietà di specie endemiche di animali e vegetali, dalla cui osservazione Charles Darwin ha tratto ispirazione per la formulazione della teoria dell'evoluzione nell'opera L'origine delle specie

 

 

 

 

 

 

 

scuola primo grado