Territori rurali

La Colombia è tra i maggiori produttori di cotone al mondo; nel 2002, per la prima volta nel Paese, sono state rinvenute colture geneticamente modificate di cotone il cui utilizzo è finalizzato ad una maggior sopravvivenza delle sementi ai parassiti, a fronte, tuttavia, di maggiori costi. In alcuni casi, semi OGM erano gli unici disponibili sul mercato colombiano (monopolizzato dalla multinazionale Monsanto)

 

L'introduzione di semi OGM in Colombia non è una problematica che riguarda solo il cotone, ma si sta rapidamente espandendo al mais

 

La deforestazione in Colombia sta crescendo a ritmi sempre più incalzanti: più di 180.000 ettari sono stati sostituiti da monocolture di palma. L'olio di palma è, infatti, una delle materie prime utilizzata per la produzione di biocombustibili o agrocombustibili, risorsa sempre più richiesta in Occidente, nonchè componente di molti cosmetici. La diffusione delle monocolture costituisce sempre più un grave danno sia ambientale che sociale

 

A minacciare le aree rurali del Paese non vi sono solo le monocolture, ma anche gli impatti sociali ed ambientali dovuti alla costruzione di dighe. E' il caso della diga Urrà sul fiume Sinù, nel dipartimento di Cordoba, la cui produzione energetica è irrisoria se paragonata al fabbisogno nazionale

scuola primo grado