Liberta di stampa

Documenti Agenzie ONU

UNHCR ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - Rapporto annuale del Comitato per la protezione dei giornalisti sugli attacchi alla stampa in Colombia nel 2008 (10 febbraio 2009)

 

Cattedra UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura) Università di Malaga - Osservatorio Iberoamericano della libertà di stampa - Rapporto 2007 della Colombia, approfondimenti sulle normative nazionale ed internazionale e collegamento a siti di interesse

 

Documenti di altre Organizzazioni

Freedom House- Insieme di informazioni riguardanti la libertà di stampa in Colombia con riferimento ad una mappa mondiale per la comparazione tra paesi; FLIP (Fondazione per la libertà di stampa) - Linee di protezione, prevenzione, promozione e divulgazione, ricerca; dati relativi alle violazioni e pubblicazioni varie

 

Press Reference - Informazioni relative ai mezzi di comunicazione quali stampa, televisione, radio e giornali, al sistema della censura e all' ingerenza dello Stato nel sistema dei mezzi di comunicazione con riferimento alla legislazione nazionale in materia di libertà di pensiero ed espressione e di diritto di replica

 

Reporters sans frontieres - Rapporto annuale del 2008, con focus sul rapporto conflittuale tra la stampa e i gruppi armati, rapporto che spesso sfocia nell'uccisione dei giornalisti "scomodi"

 

FLIP (Fondazione per la Libertà di Stampa) - Organizzazione non governativa che si occupa di monitoraggio delle violazioni e della libertà di stampa in Colombia; articolo riguardante i temi della censura, dell'egemonia e dei media in colombia (27 novembre 2006, fonte Colombia Journal)

 

Seminario "Libertad de prensa y conflicto en Colombia", Barcellona 21-22-23 novembre 2008 - Registrazione video del seminario organizzato da alcune associazioni catalane in collaborazione con Agencia de Prensa Rural, progetto comunicativo di collettivi sociali rurali vincolati ad organizzazioni rurali di varie regioni colombiane allo scopo di opporsi alla censura imposta dallo stato e dai mezzi di comunicazione massivi alle organizzazioni rurali delle regioni nelle quali si sviluppa il conflitto sociale, politico e armato

scuola secondo grado