Cibo, alimentazione e ricette

La cucina colombiana offre numerose specialità: a seconda delle regioni, è possibile gustare diversi tipi di pietanze. Nelle zone costiere e nelle isole domina il pesce, cotto spesso arrosto assieme a crostacei e frutti di mare, mentre nelle zone dell’interno, la dieta è basata prevalentemente su piatti di carne suina e bovina, cotta sovente arrosto o in umido con contorno di fagioli, riso e patate.

Patacones

Palitos de yuca

Ideali come antipasto sono i patacones, frittelle di platano (banane verdi), i Cuñapés, a base di farina di tapioca (farina ricavata dai tuberi della manioca) ed i palitos de yuca (bastoncini di manioca fritti)

 

I piatti tipici della tradizionale colombiana sono l' ajiaco, una zuppa di pollo e patate, guascas (una verdura autoctona) e mais, che si mangia con capperi e panna, ed il sancocho di gallina, uno stufato moto diffuso che consiste in pezzi di carne e verdure in brodo, frequentemente preparato a fine settimana o nelle occasioni speciali

 

Arroz de naranja

Tra i primi piatti più diffusi troviamo l' arroz a la naranja (riso alle arance), crema di zucca
(zapallo) e le tipiche empanadas (fagottini con vari ripieni)

 

Gli ingredienti più comuni sono quelli che regala la terra colombiana, pertanto fagioli, patate, avocado e mais utilizzati per preparare piatti gustosi come i frijoles a la antiquena, la crema de aguacate o le patate con salsa. Tra i dessert spiccano vari budini (al cocco, all' ananas..), dolci di frutta, come le delizie al mango,o al miele, come la cuajada con melado (ricotta coperta di miele e zucchero)

 

Abbondante e varia è la frutta tropicale: cocco, banane, ananas, avocado, guaiava (frutto rosa che sa di miele)

Bevande

Molto diffusi sono il masato, bevanda leggera a base di riso, e il canelazo, bevanda più forte, a base di rhum, zucchero e cannella. Il tipico liquore colombiano è l' aguardiente, una specie di grappa a base di anice

 

 

 

scuola primo grado