www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Cile/Giochi
Giochi
Giochi a squadre, di abilità, e di gruppo
Da "raya" che in spagnolo significa linea, riga, deriva il gioco della Rayuela, quello che in Italia viene chiamato gioco del mondo, campana o settimana
Il rodeo, sport molto praticato anche negli Stati Uniti e in Messico, è stato dichiarato lo sport nazionale del Cile nel 1962. Il rodeo è uno sport equestre condotto da una coppia, collera, di mandriani, huasos (versione cilena dei gauchos argentini e dei cow-boys statunitensi) impegnati nella doma di cavalli e tori all'interno della medialuna, il recinto di gara, così chiamato per la forma ovale. La medialuna presenta al suo interno un recinto più piccolo, con due porte ai lati, all'interno del quale la collera deve aspettare il vitello, poi fargli fare due giri di corsa, farlo passare nel recinto grande e fargli fare mezzo giro. Gli huasos poi devono fermare il vitello nelle protezioni imbottite collocate nelle parti più strette dell'ovale e farlo girare, portarlo fino all'altra parte imbottita e farlo girare di nuovo e ripetere la cosa due volte. Dopo questo il vitello può tornare nel recinto con gli altri. Ogni operazione di cambio direzione fa guadagnare alla collera da uno a tre punti. Se invece il vitello viene girato prima o dopo la zona imbottita (e quindi contro la recinzione in legno) la collera perde un punto. Se il vitello rientra nel recinto piccolo si perdono due punti
Altro sport tipico del Paese sono las carreras a la chilena, competizioni di velocità tra cavalli su terreni naturali con monta a pelo del fantino, ovvero senza sella
I Giochi panamericani sono, dopo quelli olimpici, la maggiore manifestazione sportiva multi-disciplinare in termini di nazioni partecipanti: organizzati ogni quattro anni, nell'anno precedente quello delle Olimpiadi, vedono in competizione atleti dei paesi del continente americano. Fra gli sport rappresentati ve ne sono alcuni tipicamente latino-americani, come ad esempio la palla basca