www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Cile/Educazione-Istruzione
Educazione/Istruzione
“L’educazione non si deve più basare sul lucro. Ritengo molto importante avere un ministro o una ministra dell’Educazione che soprattutto deve essere entusiasta del progetto di riforma che vogliamo portare a termine, un progetto che credo corrisponda perfettamente alle speranze e desideri degli studenti”. La dichiarazione è della neoeletta Presidenta del Cile http://atlante.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Cile/%28livello%29/esplora#democrazia_dittature , vincitrice del ballottaggio di domenica 15 dicembre 2013. E' stato il punto chiave del suo primo discorso. La riforma del sistema educativo cileno finalizzata al conseguimento dell'educazione pubblica gratuita e di qualità è il fulcro dell'impegno di Michelle Bachelet. Base di partenza dovrebbe essere il passaggio dal 20% al 25% dell’imposta sui guadagni delle società per incanalare risorse su educazione e sistema sanitario.
"Un elemento centrale del programma della Bachelet è l'istruzione gratuita e di qualità per tutti. E' un passo fondamentale, tanto per affrontare la diseguaglianza economica, quanto per aumentare gli spazi per le donne. Si accompagna a una riforma tributaria, che punta ad ottenere contributi maggiori dai ricchi e dalle grandi aziende. Le risorse per raggiungere questo obiettivo esistono, in un arco di tempo ragionevole che non provochi contraccolpi" (tratto da un'intervista a Isabel Allende Bussi, figlia dell'ex Presidente Salvador Allende - La Stampa, 17.12.2013)
La riforma del sistema educativo è diventata l’aspirazione più visibile, sull’onda di un movimento studentesco fortissimo http://it.wikipedia.org/wiki/Proteste_degli_studenti_cileni_nel_2011. Le proteste sono inziate nel 2011 e sono state portate avanti dagli studenti universitari e della scuola secondaria che chiedevano la soppressione del vigente sistema di finanziamento della scuola e la creazione di un sistema scolastico autenticamente pubblico dalla scuola dell'infanzia all'università. Nel 2013 sono continuate le manifestazioni (vedi qui "Cile, studenti ancora in piazza" http://www.corriere.it/esteri/13_aprile_12/cile-protesta-studenti_d8c75d52-a34b-11e2-a571-cfaeac9fffd0.shtml)
"Le nostre domande hanno come priorità il tema dell'educazione e la necessità di una riforma strutturale del sistema educativo cileno ed in seguito il recupero dell'educazione pubblica, la sua qualità, l'accesso ugualitario, la gratuità e la fine del lucro" (tratto da un'intervista a Camila Vallejo, leggi qui http://angelodaddesio.nova100.ilsole24ore.com/2011/11/la-forza-del-nuovo-intervista-a-camila-vallejo.html l'intervista).
Il sistema scolastico si compone di tre ordini: la scuola materna, l'educazione basica o scuola elementare, l'educazione media o superiore
- prima dei 6 anni: jardin infantil e kinder (scuola materna obbligatoria)
- dai 6 ai 12/13 anni: dal "primero basico" (prima elementare) fino all'"octavo año basico" (educazione basica o scuola elementare obbligatoria)
- dai 13/14 a 17/18: dal "primero año medio" fino al "4º medio" (educazione media e superiore obbligatoria)
La scuola funziona cinque giorni a settimana con lezioni della durata di 50 minuti. L'inglese è seconda lingua ufficiale, è insegnato dal primo anno ed è obbligatorio. L'accesso all'università è condizionato dal superamento della PSU (prova di selezione universitaria) dove si scelgono le materie secondo il piano di studi delle scuole (umanistico, scientifico, tecnico); i test di matematica e spagnolo sono obbligatori. Si lavora con un punteggio ponderato per l'accesso a numero chiuso, secondo le esigenze di ogni università. Esistono comunque numerose università private che non chiedono l'ingresso tramite PSU.
Documenti Agenzie ONU
UNESCO(United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization/Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura) - Attività dell'UNESCO in America Latina e nei Caraibi (ufficio di Santiago del Cile http://www.unesco.org/new/en/santiago/), news, pubblicazioni e piani educativi
IBE (Ufficio Internazionale dell'Educazione) / UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) - Profilo del sistema educativo del Cile
UNDP (United Nations Development Program/ Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) - Progetto (2008-2010) per il rafforzamento della qualità dell'educazione in Cile
UNICEF (United Nations Children's Fund / Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia) - Articoli http://www.unicef.org/infobycountry/chile_39685.html relativi alle iniziative in ambito educativo a favore dei bambini cileni
Documenti di altre Organizzazioni
Ministero dell' Educazione - Informazioni utili, legislazione e news. Scopri qui http://www.curriculum-mineduc.cl/ i curricoli per ogni ordine scolastico
OEI (Organizzazione degli Stati Ibero-Americani per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) - Informazioni relative al sistema Sistema Educativo Nazionale: legislazione, politiche educative, programmi e progetti