www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Cile/Democrazia-dittature
Democrazia, dittature
Il 15 dicembre 2013, Michelle Bachelet http://it.wikipedia.org/wiki/Michelle_Bachelet è stata eletta "Presidenta" con il 62,15% dei voti. Il 59% degli aventi diritto al voto, però ha disertato le urne (leggi qui http://www.repubblica.it/esteri/2013/12/15/news/cile_ballottaggio_bachelet-73630830/ "Presidenziali in Cile, Michelle Bachelet vince il ballottaggio".
Il suo successo è legata alla popolarità acquisita durante il suo primo mandato come Presidente (2006-2010), ma ancora prima durante le sue esperienze governative come Ministro della Salute e successivamente della Difesa.
Il Paese sta crescendo economicamente grazie alle esportazioni di rame di cui è uno dei principali produttori mondiali ed è considerato, in America Latina, un Paese affidabile e competitivo. Persistono ampie sacche di povertà, disparità sociali ed emerginazione. "Non sarà facile, ma è tempo ormai di operare cambiamenti radicali e fondamentali in Cile" (dichiarazione di Michelle Bachelet).
Tra le principali riforme proposte un'attenzione particolare è riservata al sistema educativo, alla necessità di lavorare per una scuola pubblica gratuita e di qualità (leggi qui http://www.formiche.net/2013/12/16/cile-cinque-motivi-cui-ha-vinto-michelle-bachelet/ "I cinque motivi per cui ha vinto Michelle Bachelet).
"La rielezione della presidenta Michelle Bachelet rappresenta un punto di svolta per il Cile. E' l'inizio di un cambiamento culturale, che riguraderà insieme la condizione delle donne, e le riforme necessaria costruire una società più inclusiva sul piano economico" (tratto da un'intervista a Isabel Allende Bussi, figlia dell'ex Presidente Salvador Allende - La Stampa, 17.12.2013)
L'11 settembre è una data ricorrente nella storia dell'umanità. In Cile, l'11 settembre 1973 ha rappresentato un tragico evento per il paese e per tutto il Sud America. Alcuni corpi speciali dell’esercito, comandati dal generale Augusto Pinochet, diedero vita ad un violento colpo di stato volto a destituire il presidente Salvador Allende ed il suo governo (democraticamente eletto) legato alla coalizione di Unidad popular (leggi qui http://www.instoria.it/home/golpe_cile_73.htm "Il golpe cileno" di Matteo Liberti)