www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Cile/Arte
Arte
L’arte cilena è fortemente influenzata dagli eventi storici che segnarono il paese, dall’influenza europea, allo stop culturale sancito dalla dittatura del generale Augusto Pinochet nel 1973
L'arte precolombiana trova la sua massima espressione nella cultura di Atacama, caratterizzata da geoglifi rupestri, come il gigante di Atacama, che rappresenta un guerriero stilizzato alto circa 90 metri; il bordo della figura è realizzato con pietre di colore scuro e linee e cerchi concentrici sono tutte intorno alla figura stessa, creando un interessante reticolo quasi a protezione del gigante... ma anche nelle ceramiche, negli utensili di legno, nelle urne funerarie e nell'arte del popolo Mapuche
Il Cile può annoverare inoltre numerose opere artistiche architettoniche e pittoriche, grazie anche
ad alcuni dei più celebri esponenti come il pittore Roberto Matta e lo scultore Sergio Tapia Radic; dopo il Messico, il Cile è uno tra i primi paesi ad aver utilizzato il muralismo come strumento di espressione e comunicazione del malessere del Cile durante la dittatura militare
La letteratura cilena annovera alcuni dei più famosi scrittori e poeti al mondo: Pablo Neruda, Luis Sepulveda e Gabriela Mistral, premio Nobel per la letteratura nel 1945; ricordiamo inoltre Isabel Allende, nipote del Presidente Salvador Allende
Probabilmente, le opere d'arte cilene a noi più note sono i famosi "faccioni" dell'isola di Pasqua, i celeberrimi Moai, statue monolitiche la cui creazione è, ancor oggi, avvolta dal mistero
La scrittura e le tavolette Rongo-Rongo costituiscono l'antico e misterioso alfabeto dell'Isola di Pasqua, simile al Rapanui, conservato in tavolette di legno finemente intagliate di geroglifici