www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Cile/Ambienti-naturali
Ambienti naturali
Il Cile ha una lunga storia di conflitti ambientali a causa dell' abbondanza di risorse naturali messe in vendita al miglior offerente. Riportiamo la
questione relativa a Pascua Lama, il progetto di estrazione mineraria che causerebbe la deviazione di alcuni ghiacciai, la contaminazione delle acque e metterebbe in serio pericolo la popolazione locale dei Diaguita, e il progetto della compagnia Endesa per la costruzione di 4 centrali idroelettriche presso i fiumi Backer e Pascua a danno dell'ecosistema locale
Il Cile è una regione con un'intensa attività sismica; tra i vulcani più importanti troviamo il Chaiten, che nel 2008 riprese l'attività eruttiva dopo un letargo di 10.000 anni costringendo all'evacuazione di interi villaggi, il Llullaillaco, il terzo vulcano più alto al mondo sulla cui cima, nel 1999, furono estratti i corpi congelati di tre ragazzi inca "Niños de Llullaillaco" sacrificati agli dei, il Villarica, con il Llaima, tra i più attivi nel Paese
Parchi e riserve nazionali del Cile dal portale italiano dei parchi del mondo
A causa della sua struttura geofisica, ( poichè collocato sulla placca di Nazca, placca continentale situata sotto quella del Sud America), il Cile si trova in una delle zone a più forte attività sismica al mondo: si pensi al terremoto di Valdivia del 1960, conosciuto anche come il Grande Terremoto Cileno, poichè il più forte mai registrato, e al recente terremoto con epicentro molto vicino alla città di Concepción (27 febbraio 2010)
ll Cile è il secondo produttore mondiale di salmone, dopo la Norvegia. Per raggiungere tali obiettivi, nel processo produttivo si impiegano grandi quantità di fungicidi, insetticidi e antibiotici. Si aggiungono problemi ambientali: fuga dei salmoni, pesca eccessiva di sardine, suro e altri pesci per per l'alimentazione dei salmoni, e l’inquinamento e l’occupazione del mare in competizione con altre attività, come la pesca artigianale e il turismo