
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Brasile/Territori-rurali
Territori rurali
Il caffè
Il caffé è una coltura molto diffusa nell'America centrale e meridionale. Il caffé è stato oggetto di un lavoro di ricerca a cura degli alunni della Classe 2^G; Scuola secondaria di primo grado “G. Sarto”; Castelfranco Veneto (Tv); A.S. 2009-2010, nell'ambito della fase di sperimentazione di Atlante on-line
Il Brasile, come numerosi paesi in via di sviluppo, si sta sempre più lanciando nelle monoculture industriali per la produzione di agrocarburanti, diventando leader nella produzione di energie rinnovabili; sfortunatamente ciò accade a scapito della sussistenza della propria popolazione; è il caso delle piantagioni di canna da zucchero: il Brasile si colloca, infatti, all’avanguardia nella produzione di agrocarburanti come l' etanolo da canna da zucchero. A farne le spese, in tutto ciò, sono ettari ed ettari di foresta Amazzonica e le altre colture tipiche del Brasile.
agro e bio-combustibili: l'altra faccia della medaglia
L'utilizzo delle energie rinnovabili per la produzione di etanolo e biodiesel comportano livelli inferiori di inquinamento rispetto all'utilizzo della benzina ma con conseguenze ambientali ingenti
Il movimento dei lavoratori rurali Sem-Terra
Il movimento dei Sem-Terra è costituito dai lavoratori rurali senza terra, organizzati in associazione per promuovere la giustizia sociale nelle campagne. In che cosa consiste la loro lotta? Leggi qui la scheda del conflitto
Lo stesso accade con la soia, la cui coltivazione continua a "divorare" aree sempre più grandi del "polmone del mondo" e provoca continui conflitti con le comunità indigene; per un approfondimento sulla questione dello sviluppo degli agrocombustibili ricavati dalla soia, leggi questo articolo
Il Brasile produce da solo quasi un terzo del caffè del mondo, soprattutto per quanto riguarda la qualità arabica, la prima qualità importata nel Paese nel 1727 dall' Etiopia e, oggi, ampiamente diffusa nel mondo assieme alla qualità robusta. Nonostante il ruolo fondamentale svolto dal caffè nell'economia brasiliana, i produttori brasiliani accusano continuamente il governo di mancare in politiche di tutela nei loro confronti
Le risorse idriche costituiscono in Brasile una delle principali fonti di conflitto; la disponibilità di acqua infatti è sempre più scarsa a causa dalle piantagioni di eucalipto che impoveriscono il terreno ( deserto verde) e danneggiano i piccoli agricoltori, alle continue estrazioni minerarie e alla costruzione di dighe e centrali idroelettriche
Cacao, banane sono altri due fiori all'occhiello del Brasile, dei quali, è tra i primi produttori al mondo
Il Brasile è il maggiore esportatore al mondo di carne bovina; nonostante la vasta estensione della nazione brasiliana, dati ufficiali confermano che l'allevamento bovino, nel Paese, è il principale motore della deforestazione dell'Amazzonia






