
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Brasile/Fiabe
Fiabe
Leggenda un po' triste sull'origine delle stelle
Il Curupira è una figura del folklore brasiliano, in particolare Tupi; è uno spirito della natura e custone dei boschi; il termine deriva dalla lingua tupi, secondo la quale curu significa ragazzo e pira significa corpo. Il Curupira viene rappresentato come un ragazzo dai capelli rossi con i piedi girati all'indietro, il cui compito è confondere e depistare i cacciatori di animali facendo loro seguire le proprie tracce che, essendo contrarie, non portano i cacciatori nel luogo in cui il curupira è destinato, bensì quello da cui è partito (Guarda l'animazione diretta da Humberto Averal, finanziata dalla Questura di Rio de Janeiro e parte della collezione di animazioni chiamata "Juro que vi")
La fiaba dell'Airampo, pianta andina utilizzata a simboleggiare il popolo degli indios e le sfide che vivono quotidianamente nel far valere i propri diritti
Chi è Saci? Fiaba brasiliana di un monello birichino; Laboratorio d'incisione calcografica e stampe d'arte (materiali del S.M.S. “De Gasperi-Galilei” plesso De Gasperi, Liceo Scientifico e Classico “Primo Levi” a.s. 2004-2005, pag. 46-48)
Percorsi di lettura (fiabe e narrativa) con testi di approfondimento per i più grandi e per i più piccoli su Americhe e Caraibi
Baira ladro del fuoco, una favola antica degli indios brasiliani
Il pipistrello vanitoso è una fiaba appartenente al folklore ispano americano, ovvero derivante dalla vasta letteratura indigena di Indios, Maya, Aztechi e Inca (guarda l'animazione)
Clarita dalle belle dita: fiaba fotografata (Operaestate Festival Veneto - Minifest 2009)
L'Amazzonia è la foresta più estesa del pianeta che, oltre a costituire un patrimonio ambientale inestimabile, possiede un'importante ricchezza culturale di leggende tramandate oralmente che riflettono la condizione di continua minaccia vissuta dai suoi abitanti






