Feste

Le feste popolari brasiliane sono numerose e uniscono il canto, la musica e molta danza; le più note sono il celebre carnevale, il Reveillon (capodanno) e le feste di giugno, celebrate per rendere omaggio ai santi Pietro, Antonio e Giovanni

Il carnevale 

Nonostante quello di Rio de Janeiro sia uno dei più belli al mondo, il carnevale è una festa diffusa in tutto il mondo. Scopri quali sono i carnevali più celebri al mondo, la storia del carnevale e altre curiosità legate a questa celebrazione

La festa più nota del Brasile è il Carnevale, in particolare, quello che si svolge nella città di Rio de Janeiro, è uno dei più folcroristici al mondo. Esso affonda le proprie radici nelle tradizioni che i neri dell’Africa e i portoghesi delle Azzorre portarono con sé. A partire dal 1870 i neri, seguiti poi dai bianchi, avevano preso l’abitudine di sfilare, come in occasione delle processioni religiose, al ritmo del proprio folclore (guarda il video)

Una religione afrobrasiliana tipica del Brasile e di stati a lui vicini come Uruguay, Paraguay, Venezuela e

Argentina è il Canomblé, una mescolanza di riti indigeni, credenze africane e Cristianesimo. Si tratta di una religione monoteista con il dio Olorum. Olorum creò prima gli Orixás che lo aiutarono nella creazione del mondo e di tutto quello che esiste. Gli Orixás sono divinitá assimilabili alle forze della natura come l’acqua, il vento, la vegetazione e il fuoco

 

 

Dopo il carnevale, un evento folclorico particolarmente amato è il festival di Paritinis: il Boi - bumbá che ha luogo nel mese di giugno. Si tratta di una gare di buoi (uomini fantasiati) - tra il Caprichoso ( di colore azzurro ) ed il Garantido (di colore rosso). Durante il periodo del festival, Parintins è una cittadina tutta colorata di azzurro e rosso e divisa tra i suoi tifosi.

Boi caprichoso, a sinistra e Boi garantido, a destra

Il bue è il protagonistra principale anche della festa del Bumba-meu-boi , una delle feste più tradizionali del Brasile e soprattutto dello stato di Maranhão

scuola primo grado