Arte

L'arte indigena brasiliana è caratterizzata prevalentemente da urne funerarie, statue e sculture in pietra, nonchè pitture rupestri alle foci del Rio delle Amazzoni

E' forse l'architettura, coloniale prima, caratterizzata da edifici religiosi e moderna poi, a costituire l'eredità più ricca dell'arte brasiliana. L'artista più interessante dell'intero periodo coloniale fu lo scultore e architetto Antônio Francisco Lisboa, meglio noto con il nome di Aleijadinho

A partire dall' 800, il Brasile visse un notevole sviluppo culturale ed artistico, sulla spinta delle influenze europee; a tal riguardo, alcuni tra gli artisti brasiliani più importanti furono: Candido Portinari, pittore i cui lavori furono molto legati alla situazione sociale in Brasile, la pittrice Tarsila do Amaral, Emiliano di Cavalcanti e, più tardi Milton Dacosta, uno dei più celebri pittori carioca

Tra gli architetti troviamo Oscar Niemeyer e Lucio Costa

Letteratura e poesia accompagnano le principali vicende storiche che hanno caratterizzato la realtà brasiliana: tra i principali esponenti

ricordiamo il poeta Vinicius de Moraes, tra i fondatori della corrente musicale Bossa Nova, e gli scrittori Jorge Amado e Paulo Coelho

Piccola parentesi sulla storia del cinema brasiliano e, in particolare, sulla corrente giovanile e neorealista del Cinema Nôvo. Tra i più celebri cineasti brasiliani, ricordiamo Rogério Sganzerla, tra i più noti esponenti del cinema marginal

scuola primo grado