Ambienti naturali

Pensando alla varietà di ambienti naturali che caratterizzano il Brasile non si può non "imbattersi" nell' immensa foresta pliviale, chiamata Foresta Amazzonica. Essa comprende un'area pari a circa il 60% del terriotorio brasiliano e la sua storia vuole che tragga il proprio nome dalle famose amazzoni, le donne guerriere; la sua posizione geografica e il clima contribuiscono a creare quello che viene considerato uno dei più ricchi ecosistemi al mondo ma che purtroppo, giorno dopo giorno, continua a scomparire a causa delle pratiche massive di deforestazione

Amazzonia:l'ultimo polmone del pianeta 

Video denuncia dell'associazione per la salvaguardia dell'ambiente Greenpeace contro la deforestazione della Foresta Amazonica, l'ultimo grande polmone del pianeta

L' 8,13% del territorio nazionale è occupato da aree protette; il sito italiano dei parchi nel mondo ci fornisce alcune informazioni relativamente a queste aree, ai parchi e alle riserve. Breve approfondimento sulla riserva naturale Janina, impegnata nel preservare la foresta Atlantica e tutti i suoi prodotti

Il progetto ARPA 

L’Amazon Region Protected Area Program è un’iniziativa a lungo termine che mira alla salvaguardia di 50 milioni di ettari di foresta Amazzonica brasiliana, un territorio grande quanto la Spagna.

Immagine del Pororoca, l'onda anomala che si forma solitamente nel mese di marzo nel Rio delle Amazzoni

Il Brasile, assime al Perù e, per un breve tratto, alla Colombia, ospita quello che è il fiume di maggiore estensione come volume al mondo: il Rio delle Amazzoni; essendo navigabile per gran parte della sua estensione, il Rio delle Amazzoni è un essenziale strumento di trasporto nell'intricato groviglio dell'Amazzonia. Purtroppo anche il Rio delle Amazzoni non è esente dalle continue minacce ambientali: si pensi all' inquinamento causato dal mercurio riversato nelle acque del fiume dai cercatori d'oro o alle conseguenze provocate dall'industria brasiliana nel caso, per esempio, della costruzione dellla diga di Belo Monte

Altri conflitti ambientali particolarmente significativi nella realtà brasiliana riguardano il grave impatto ambientale causato dalla costruzione di due dighe sul Rio Madera, il più grande affluente del Rio delle Amazzoni, e dalla deviazione del fiume San Francisco a beneficio dei grandi proprietari terrieri e delle grandi industrie

scuola primo grado