Territori urbani

Buenos Aires è la capitale della Repubblica Argentina; fu fondata due volte: nel 1536 e nel 1580 e meta di un abbondante flusso migratorio durante il XIX secolo. A tal proposito Buenos Aires è sempre stata considerata la città delle porte aperte. I suoi abitanti vengono infatti chiamati “portenos” alludendo alla condizione di Porto della città. Gli abitanti della provincia di Buenos Aires, invece, vengono chiamati bonaerenses, poichè lo spirito degli uomini è cordiale e ospitale.

Buenos Aires

Cordoba è la seconda città dell'Argentina per numero di abitanti; fu una delle prime capitali coloniali della regione e conserva ancora molti edifici storici risalenti all'epoca coloniale; la città ospita uno dei siti di interesse turistico più importanti del Paese, il Blocco Gesuita, un insieme di edifici religiosi e secolari (università, chiese, residenze gesuite) risalenti ai secoli XVII e XVIII e dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO

Manzana Jesuítica y Estancias de Córdoba

Rosario è il centro di una regione di grande importanza economica, Santa Fé; celebre poichè città natale del rivoluzionario Ernesto Guevara detto il Che, viene considerata città “Cuna de la Bandera" (la Culla della Bandiera) biancoceleste, dove fu sventolata per la prima volta, nel 1812, la bandiera nazionale argentina, cui è dedicato anche un monumento

scuola primo grado