
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Argentina/Popoli
Popoli
Breve approfondimento sulla composizione della popolazione argentina, sul ruolo della famiglia, della religione e della donna (materiali prodotti dagli alunni del Liceo G.Berchet (classe IV-V sezione D, a.s. 2004-2005)
Campagna del movimento per i popoli indigeni "Survival" a favore del popolo Wichì; informazioni sugli usi e sulla problematica del diritto alla terra
Raccolta di informazioni riguardanti gli Indios, termine utilizzato per indicare le popolazioni indigene dell'America Latina: luoghi e ambiente geografico, risorse, attività economiche, tecniche, riti e culture
Una moltitudine di tradizioni vengono conservate con orgoglio dagli indigeni "collas" della Puna argentina, autentici portatori della forma di vita tradizionale andina
Numerosi sono i popoli indigeni dell'Argentina: i Guaranì, i Mapuche (Araucani), i Toba, i Matacos (in spagnolo)
I Pampa furono un popolo nomade che viveva di caccia (cervi, nandù e guanachi) e di raccolta di frutti e semi utilizzati per produrre la farina; furono "assorbiti" dai più forti Arauncani, dei quali finirono per adottare usi, costumi e tradizioni. Il loro abito tipico era costituito da una coperta chiamata patagónica o quillango; sembra fossero anche soliti dipingersi il volto e il corpo con motivi e colori diversi. I Pampa venivano chiamati dagli arauncanos Puelches che significa gente dell'est in lingua Mapuche; essi scomparvero completamente a metà del XVIII secolo.






