
www.unimondo.org/Paesi/Americhe/America-meridionale/Argentina/Flora-e-fauna
Flora e fauna
Ventidue parchi nazionali sono stati istituiti per proteggere questo ambiente così vasto e diversificato che ospita specie di flora e fauna uniche al mondo
Flora
Nel nord est la vegetazione è di tipo tropicalementre nella Pampa, e in gran parte della Patagonia, specie arboree sono praticamente assenti. Nelle Ande patagoniche e nella terra del fuoco sono diffuse le conifere, come il cedro, il pino, il cipresso. Nell’arida regione del nord-ovest predominano le piante spinose come il cactus. Boscaglie spinose, foreste vergini pluviali, e immense distese di foreste di araucaria del Cile e di faggio australe sono largamente diffusi nel Paese; troviamo inoltre il quebracho, il cui nome deriva dallo spagnolo quiebra hacha, (che significa che rompe l'ascia), il ceibo, pianta nazionale argentina e l'
Ilex Paraguariensis ovvero la hierba Mate, utilizzata per produrre l'omonima bevanda
Fauna
Tra le speci più diffuse troviamo il caimano yacaré, il puma, il giaguaro, il formichiere e l' armadillo peloso (Chaetophractus nationi)
La scomparsa delle api
L' Argentina è uno dei principali produttori di miele a livello mondiale e, con solo il 5% dei consumatori domestici, è il Paese leader in esportazione. La scomparsa delle api, a causa dell'inquinamento ambientale, tuttavia, sta provocando numerosi problemi agli apicoltori di tutto il mondo e soprattutto argentini
Particolarmente tipici della regione sono il guanaco e la vigogna, simili al lama e celebri per la preziosa lana, rispettivamente la lana di guanaco e la lana di vigogna
il nandù, il più grande uccello dell'America Latina incapace di volare; è simile allo struzzo
non solo nell'aspetto ma anche nelle qualità di abile corridore;
il cervo Pudu, il più piccolo cervo al mondo.
L'animale nazionale dell'Argentina è il Fornaio rosso, il quale deve il nome al suo nido che somiglia proprio ad un forno. Questo è costruito con delle piccole palline di fango cementate con la saliva, ha una copertura a cupola e all’interno due "ambienti" con le pareti lisciate.
Il nido, anche se molto solido, è usato una volta sola e, quando vuoto, viene occupato da altre specie di uccelli. Sono uccelli terrestri e camminatori, e percorrono i prati con un passo elastico e garbato, dondolando la testa ritmicamente avanti e indietro






