Feste

Tra le festività nazionali panamensi vi è il giorno dei Martiri, festa che celebra le rivolte che hanno avuto

Giorno dei Martiri

Monumento in ricordo dell'issata della bandiera panamense

luogo il 9 gennaio 1964 con l'obiettivo di richiamare l'attenzione sulla bandiera panamense issata sulla Zona del Canale, allora territorio occupato dagli Stati Uniti in virtù del trattato Hay- Bunau Varilla del 1903. Tali disordini provocarono la morte di 21 panamensi e 4 poliziotti statunitensi

I giorni dell'Indipendenza celebrati dai panamensi

Panamá è la capitale del Carnevale centroamericano: 96 ore di festa ininterrotta tra musiche, danze e spruzzi di acqua per rinfrescare la gente che rischia di cuocere sotto il sole

 

 

FOLKLORE

E' presente nelle feste popolari e nei balli tradizionali colorati dalla Pollera, l'abito tradizionale,

completato dai Tembleques, ghirlande di fiori che adornano i capelli delle donne. Gli uomini, invece, indossano camicie ricamate a manica lunga e sombreros pintados (vai alla sezione arte!)

scuola primo grado