Cibo, alimentazione e ricette

Ceviche panamense

Curiosità... 

Se durante il vostro viaggio a Panamá avrete voglia di un fresco succo di frutta, ricordate di chiamarlo Chicha e godetevi i numerosi gusti: ananas, anguria, tamarindo, graviola, mango, melone, fragola, mora, carota e orzo

In alcune lingue indigene Panamá significa abbondanza di pesce e, ovviamente, non capita a caso poichè entrambe le coste del Paese abbondano di pesce, come anche la cucina panamense: gamberetti, granchi, polpi cernie ed aragoste non potranno mancare dai menù dei ristoranti costieri: dal Ceviche, cernia marinata con cipolla e peperoncino piccante tritati, alla minestra di pesce con ñame

Menù panamense: ingredienti più utilizzati, specialità culinarie tipiche e bevande

Alcune ricette: lombo di maiale con sale ed erbe, pesce in salsa agrodolce, il riso originale

Carimañolas, ricetta tipica della zona costiera: un piatto fritto per la colazione panamense

Hojaldres

I piatti tipici panamensi sono il Gallo Pinto (come anche per il Costa Rica), servito solitamente a colazione, il Sancocho e, per dolce, le Hojaldres, ciambelle fritte ricoperte di zucchero

scuola primo grado