Arte

ARTE PRECOLOMBIANA

Sito archeologico El Caño

Negli anni Settanta, i trattori di una

Huacas 

Gli Huacas sono monili d'oro, fabbricati dai nativi e rinvenuti nelle tombe indigene, la cui funzione era quella di accompagnare e proteggere l'anima del defunto.

compagnia di macinatura delle canne da zucchero si imbatterono fortuitamente nel più importante sito archeologico di Panamá: El Caño, così chiamato in onore di uno marinaio che accompagnò Ferdinando Magellano nei suoi viaggi; dieci anni di studi e scavi rinvenirono alcune collinette circondate da una fila circolare di pietre, collinette che si rivelarono vere e proprie tombe indigene

L'arte panamense: a partire dai reperti precolombiani dei siti più conosciuti (Chirquí, Coclé, Conte), l'architettura coloniale, fino all'arte moderna

ARTIGIANATO

Chaquira

La tradizione panamense prevede caratteristiche sottane chiamate Naguas e grandi col

Naguas

lane di perle multicolori, le

Il cappello Panama 

Il Panamá, o cappello di Panamá è un tipo di cappello intrecciato a mano con fibre di palma nana. In realtà nasce in Ecador ma prende il nome Panamá grazie ad un curioso evento: fu indossato dal presidente Roosvelt durante l'inaugurazione del canale di Panamá nel 1906. Il vero cappello panamense è il sombrero pintado.

Chaquiras, tipici delle province orintali del Paese mentre ceste e sculture di Tagua (avorio vegetale) dalle forme più varie: rane, pappagalli e altri uccelli, mammiferi, serpenti, tartarughe e tanti altri!

Le Molas sono un elemento caratteristico dell' abito tipico degli indiani Kuna, sintesi della tradizione kuna e delle influenze del mondo moderno

Abito tipico delle donne Kuna

..e ancora: borse di chacara (tessuto ricavato dall'intreccio di fibre di foglie di ananas) utilizzate dalle donne Ngobe-Bugle per il trasporto, dai bambini ai prodotti alimentari e maschere degli emberá

 

scuola primo grado