Personaggi

Rigoberta Menchú

"L'unica lotta che si perde è quella che si abbandona" è una delle citazioni più note del premio Nobel per la pace del 1992 Rigoberta Menchú, attivista per la difesa dei diritti degli indigeni

Jacobo Arbenz Guzmán, politico e militare guatemalteco, fu presidente del Paese dal 1951 al 1954

Jean-Baptiste Frener fu l'autore dell'emblema del Guatemala

Emblema del Guatemala

Miguel Ángel Asturias (Città del Guatemala, 19 ottobre 1899 – Madrid, 9 giugno 1974) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo guatemalteco; innamorato profondamente della sua terra, in gran parte dei suoi scritti fa riemergere questo forte sentimento di appartenenza alla propria patria che si riflette anche nella scrittura schierata (El Senor Presidente) o di denuncia contro i proprietari latifondisti sfruttatori dei braccianti indigeni (Hombres de maiz); fu premio Nobel per la letteratura nel 1967

Paco Perez (1917-1951) fu uno tra i più famosi cantautori e chitarristi guatemaltechi; divenne famoso grazie alla sua composizione Luna de Xelajú, (1944), divenuta tanto celebre da essere considerata espressione della cultura guatemaltecha. Morì a soli 34 anni in un incidente aereo.

Ricardo Arjona , cantante e musicista rock e pop guatemalteco di fama internazionale

scuola primo grado