Musiche

La musica tradizionale guatemalteca risente molto della tradizione maya e

rabel

mestiza e viene eseguita da complessi a corde chiamati Zarabandas composti da un'arpa, una piccola chitarra e il rabel ( uno strumento a tre corde da suonare con un arco).

Gli strumenti pre-colombiani guatemaltechi sono il Tun o Tokul (un tronco scavato con un' incisione a forma di H le cui due ance vengono percosse con bacchette rudimentali), il gong (ricavato dal guscio della tartaruga), il flauto Xul, l'ocarina, tamburi ad una sola memebrana e lo zufolo

 

 

 

Lo strumento nazionale del Guatemala è la marimba (con vari ritmi) mentre la musica popolare tipica del Guatemala è la trova, genere di strada che dà voce alle avversità della vita, alla povertà, alla sfortuna, ai cuori spezzati e può essere forma di espressione politica.

Le danze in Guatemala sono una tradizione piuttosto radicata; nonostante anticamente fossero forma di espressione di soddisfazione per corpo, mente e verso gli dei, con l'arrivo dei missionari europei, molte di esse finirono per essere dedicate ai patroni dei diversi pueblos. Le principali danze sono vere e proprie feste, nelle quali si diffondono, colori e creatività, prodotto dei numerosi vestiti e delle maschere utilizzati dai personaggi che vi partecipano (guarda alcune immagini)

Quasi la totalità delle danze popolari furono introdotte dai missionari cristiani

Rabinal Achi

spagnoli come strumento di conversione; in seguito, di generazione in generazione, esse evolsero in maniera tale da riflettere costumi, usi e "sapori" locali. Tra le danze indigene troviamo il Rabinal Achí, una sorta di opera teatrale, raro esempio di tradizione pre-ispanica.

Le danze mascherate sono una tradizione Maya in Guatemala. Ci sono circa trenta diverse danze rappresentate nei pueblos maya. Alcune di esse, come il Baile de Venado (cervo), hanno le proprie radici nella cultura Maya precedente alla conquista. La più conosciuta, la danza della Conquista, racconta la storia della sconfitta dell'ultimo re Maya, Tecun Uman, ad opera degli spagnoli

La danza nazionale guatemalteca emersa alla fine del diciannoveimo secolo è il son, accompagnato dall'omonima musica Son Chapín

Nell'area di Livingston si concentra il cuore della cultura del popolo Garifuna, i discendenti degli schiavi di origine africana, la cui musica caratteristica echeggia in ogni dove. L'orchestra garifuna solitamente è costituita da tre tamburi, una maraca, un guscio di tartaruga (come campanaccio) e una conghiglia (come flauto)

scuola primo grado