Genicidi

 

 

Le Nazioni Unite, nel 1946, hanno definito il crimine di genocidio come: "Una negazione del diritto alla vita di gruppi umani, gruppi razziali, religiosi, politici o altri, che siano stati distrutti in tutto o in parte". Nel 1948 viene adottata la Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio. Negli anni successivi, questo crimine è stato ufficialmente riconosciuto come tale dall'ONU solo in due casi, Ruanda ed ex-Jugoslavia. In altri casi invece, come per esempio in Cambogia ed in Darfur (Sudan), non c'è stato un consenso unanime tra gli stati nel definire i crimini commessi come genocidio.

 

 

Prevent Genocide International - Organizzazione che raccoglie matriale informativo ed analitico sui genocidi avvenuti nel ventesimo secolo. Scheda sul genocidio in Guatemala

 

Genocide study program - Progetto dell'Università di Yale per lo studio dei casi di genocidio - Risorse sul Guatemala

 

Genocide watch - Associazione che si occupa di raccogliere materiale sul genocidio e di sensibilizzare l'opinione pubblica sui potenziali rischi che tale crimine contro l'umanità si possa ripetere - Aggiornamenti sul Guatemala

 

Il genocidio in Guatemala - Presentazione power point sul genocidio in Guatemala del 1982

 

Guatemala: la memoria del silenzio - Report finale della Commissione per la Verità Storica, istitutita dalle Nazioni Unite per indagare sui massacri di civile avvenuti al tempo della dittatura dei generali in Guatemala

 

CJA (Centre for Justice and Accountability/ Centro per la giustizia e la responsabilità) - Organizzazione che si occupa di denunciare casi internazionali di violazione di diritti umani ai tribunali di Spagna e Stati Uniti. Documentazione sul processo contro i militari accusati di aver commesso atti di genocidio in Guatemala

 

 

 

guatemala, maya, dittatura, genocidio
scuola secondo grado