Feste

L'influenza della Chiesa Protestante nel Paese si riflette anche sulle feste popolari tradizionali

L'11 aprile è giornata nazionale: si commemora la morte di Juan Santamaria, eroe nazionale

La città di Puerto Limón attira numerosi turisti, sia locali che stranieri, in occasione del festival annuale chiamato Dia de las Culturas che si tiene il 12 ottobre, giorno in cui Cristoforo Colombo, nel 1502, sbarcò sulle coste occidentali del Costa Rica (guarda alcune immagini del Carnevale a Limon risalenti al 1985)

Nel Sud del Costa Rica, gli Indigeni Brunca celebrano ogni fine anno una singolare tradizione: la "Danza dei Diavoletti" che ricorda la dura battaglia dei Brunca contro gli invasori. Dal 2003 al 2004 il territorio dei Brunca è stato visitato per l'occasione da circa 5.000 turisti nazionali ed internazionali che hanno voluto condividere una tradizione ormai centenaria

Parata di studenti

Il 15 settembre, il Costa Rica festeggia il giorno dell'indipendenza in ricordo del giorno in cui l'indipendenza del Messico coinvolse tutti i paesi dell'America centrale, appunto il 15 settembre 1821

Il 25 luglio si celebra il "día de Guanacaste", giorno dell' annessione della provincia di Guanacaste, originariamente parte del Nicaragua

Solitamente nella regione di Gianacaste, in occasione delle festività, si svolge il tope, parata di cavalli che unisce la tradizione dei rodei e le fiere di campagna. Da segnalare che il rodeo di Costa Rica non prevede l'uccisione dei tori pertanto lo spettacolo si concentra sulla bravura del sabanero (cowboy) nell'affrontare a capo scoperto e senza sella il toro

scuola primo grado