Realta economica

Economia... della classe

Dati elaborati dalla classe 5 C della Scuola primaria "A. Maggini" dell'Istituto Comprensivo “Grazie-Tavernelle” di Ancona nell'ambito del progetto "Economia... della classe" svolto durante la fase di sperimentazione di Atlante on-line (A.S. 2010-2011). I dati relativi alla distribuzione dei settori di occupazione, al denaro prestato da altri paesi, al rapporto immigrati-emigrati e agli abitanti che vivono con meno di due dollari al giorno in Tunisia hanno consentito un confronto con altri Paesi come Italia, Romania, Spagna, Marocco e Bangladesh (confronta i dati e la tabella comparativa).

Un parco speciale 

La Tunisia vanta uno dei più importanti parchi tecnologici delle telecomunicazioni in Africa

L'economia tunisina, soggetta per un lungo periodo al rigido controllo statale, dal 1986 è stata trasformata in un'economia di libero mercato. I settori cardine dell'industria tunisina rimangono il tessile e l'abbigliamento, i pellami e le calzature e l'industria agroalimentare. I principali prodotti agricoli sono cereali, olive, limoni, pomodori, uva e datteri. La Tunisia è inoltre il secondo paese mondiale esportatore di olio di oliva (anche l'Italia importa l'olio della Tunisia)

 

Il turismo rappresenta la prima fonte di entrate di valuta straniera ed il secondo settore per l’impiego della manodopoera locale dopo quello agricolo

scuola primo grado