www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Tunisia/Flora-e-fauna
Flora e fauna
La flora e la fauna della Tunisia presentano specie simili a quelle degli altri paesi del Nord Africa
FLORA
La penisola del capo Bon fornisce all'industria cosmetica e profumiera i fiori d'arancio di Citrus bigaradia (o Citrus aurantium, cioè l'arancio amaro). Una volta distillati, i fiori danno l'olio di neroli o zagara (la parola deriva dai termini arabi “zahara” che significa “splendere, sfavillare di bianco” e “zahr”, “fiore”) che ritroviamo nella composizione dei profumi: è molto raro e il suo costo particolarmente elevato
Tra le piante le più diffuse sono la buganvillea e il gelsomino
Foreste di lecci e querce da sughero caratterizzano il paesaggio dei Monti della Kroumirie (dal nome del popolo, i Khrumir) che li abitava), mentre l’eucalipto è particolarmente diffuso nella parte settentrionale del Paese. I pini di aleppo (presenti anche in Italia) che un tempo ricoprivano le pianure del Tell sopravvivono oggi solo in pochi tratti, mentre la boscaglia di acacia, presente a sud, è ciò che sopravvive dell’antica savana tunisina
L’olivo e il fico d’India dominano la regione del Sahel. Un’altra caratteristica del deserto è la rosa di Gerico che apre i suoi rami solo a contatto con l’umidità
Nelle oasi sono presenti le palme da dattero che offrono riparo a molte piante da frutto
FAUNA
Molte specie animali, visto il pericolo d’estinzione che le minaccia, sono state poste sotto la tutela del governo, tra queste: l'addax (un'antilope dalle corna a vite), la capra berbera, l’orice (un'antilope di grossa taglia), lo struzzo e il fennec (la volpe che vive nel deserto del Sahara
Il Parco Nazionale di Ichkeul è un importante centro ornitologico, soprattutto nel periodo invernale, quando le acque del lago e gli acquitrini rappresentano un appuntamento per più di 200.000 uccelli provenienti da tutta Europa
La Tunisia si trova sulle principali rotte migratorie degli uccelli. L'avifauna varia in funzione dell'habitat e della stagione: tra le specie più presenti il falco pecchiaiolo, il falco di palude, il falco pellegrino, aquile, nibbi, poiane, averle, usignoli upupa, quaglie, picchi e ghiandaie, oche selvatiche, anatre, fenicotteri, aironi, egrette e lungo le coste diversi uccelli marini come il gabbiano roseo, il gabbiano corallino, il gabbiano reale mediterraneo, la sterna maggiore e la sterna zampenere
Il dromedario è un'animale di rilevanza strategica. Cavalcatura, animale da soma, produttore di latte, carne e pelle: prodotti essenziali per i popoli del deserto