Diritti umani

Tunisini dichiarano la fine del regime di Ben Alì.

La dignità araba 

Ali Abdel Jabbar, sociologo ricercatore sui processi migratori e interculturali, spiega come le recenti manifestazioni siano caratterizzate dalla rivendicazione di libertà ma anche dalla richiesta di giustizia sociale e di dignità.

Abolita la pena di morte. Il 4 febbraio 2011 il nuovo Governo tunisino ha adottato alcuni importanti documenti internazionali riguardanti l'abolizione della pena di morte, la lotta contro la tortura, la protezione contro le sparizioni forzate. E' il primo paese nord africano a compiere questo balzo in avanti in materia di promozione e protezione dei diritti umani.

Documenti Agenzie ONU

UNRIC (UN Regional Information Centre/Centro Regionale di informazione delle Nazioni Unite) - Valutazione della situazione dei diritti umani in Tunisia.

 

OHCHR (Office of the High Commissioner for Human Rights/Ufficio dell'Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite) e UN News Service - Rapporto della Missione di valutazione in Tunisia del periodo 26 gennaio - 2 febbraio 2011. Si riconosce come una maggior tutela dei diritti umani sia alla base della richiesta avanzata dai tunisini di libertà, dignità e giustizia sociale. L'OHCHR stesso riconosce come i diritti umani siano fondamentali per la costruzione della nuova Tunisia.

 

Documenti di altre Organizzazioni

Amnesty International - Il Rapporto "Tunisia in rivolta" tratta delle violenze legate alle recenti proteste contro il Governo e raccoglie testimonianze di violenze subite dai manifestanti da parte delle Forze di sicurezza.

scuola secondo grado