www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Tunisia/Cibo-alimentazione-e-ricette
Cibo, alimentazione e ricette
La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo. Ogni regione esprime nella cucina le sue tradizioni ed il suo passato...
Curiosità...
Consulta il Glossario della cucina araba!
La cucina tunisina è un misto di cucine europee, orientali e delle tradizioni culinarie dei popoli del deserto. La presenza di spezie forti deriva dalle vicine nazioni affacciate sul Mediterraneo e dalle molte civiltà che hanno dominato il territorio tunisino.
A differenza di altre cucine nord-africane, la cucina tunisina è molto speziata e piccante. Esiste una storia che narra di una donna anziana che diceva che un uomo poteva giudicare l'amore della moglie dalla quantità di peperoncino piccante utilizzato nella preparazione dei piatti. Se il cibo diventava blando, allora un uomo poteva sospettare che la moglie non l'amasse più.
I piatti tipici non sono molti, ma ricchi di profumi e di sapori particolari. Il più conosciuto è il cous cous, preparato con la carne ( montone o agnello) o con il pesce. A renderlo piccante l'harissa, una salsa a base di peperoncino, aglio e cumino. Altro piatto base il tajine, comune a tutta l'area del Maghreb: quello classico è a base di agnello ma è molto diffuso anche quello di zucchine e patate. Come antipasto sono spesso preparati: il piatto popolare nazionale tipico del Ramadan: il brick, (una sfoglia – detta malsouka – ripiena d'uovo patate bollite, prezzemolo, capperi, tonno e immersa nell'olio bollente), la Slata Mesciueia e il
Suobh; passando ai primi piatti troviamo minestre (Sciorba), risotti (Riz Djerbi) e pasta (Nuasser)..giungedo quindi ai succulenti secondi: di verdura (Mehsci o Kafteji) o di carne (Carne ripiena)
Un capitolo a parte sono i dolci, che, come in tutti i paese arabi, sono
dolcissimi. Tipici sono le samsa, strati di pasta simili alla sfoglia farciti con mandorle tritate, semi di sesamo e miele, il baklavà, pasta di frutta secca quasi allo stato puro, i vari budini (budino alla vaniglia aromatizzato o budino di crema di latte) senza dimenticare la torta di sorgo e i datteri.
Si mangiano sorseggiando il the alla menta con l'aggiunta di pinoli tostati.
http://sloweb.slowfood.it/sloweb/ita/dettaglio.lasso?cod=SW_00007