www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Sudan/Territori-rurali
Territori rurali
L'economia sudanese è prevalentemente basata sull'agricoltura.
La produzione nazionale non copre il fabbisogno alimentare interno e il Paese deve ricorrere alle importazioni. Il settore agricolo contribuisce per il 45,5% al prodotto interno lordo e l'80% della popolazione dipende da questo settore
Il cotone è il primo prodotto agricolo destinato all'esportazione. E' coltivato nelle terre alluvionali della Gezira (in arabo, "isola"), nei terreni irrigati e in altre piantagioni, tra cui quelle di Nuova Halfa (Khashm el Girba).
2004: allarme cavallette
L'arrivo delle cavallette è stato la causa di notevoli danni ai raccolti: "le locuste sono una maledizione ricorrente per milioni di contadini africani, un flagello conosciuto fin dalla notte dei tempi. Una calamità naturale che oggi è tornata a fare paura"
La Gezira ("isola") è un distretto agricolo nato nel 1911 come impresa coloniale privata, nazionalizzato nel 1951 e oggi ancora completamente statale. Situato all'incrocio del Nilo Bianco con il Nilo Azzurro, nella regione centrale del Sudan, ha la forma di un triangolo limitato dai due fiumi confluenti al vertice (occupa il 22% delle terre coltivabili del Paese). La Gezira è uno dei progetti di irrigazione più grandi al mondo.