www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Sudan/Musiche
Musiche
Danza e musica araba
La musica araba è un fenomeno ricco e complesso nel quale orientarsi non sempre è semplice; scopri le origini della musica e della danza orientale araba, il rituale Zar e gli strumenti musicali del mondo arabo
La musica popolare del Sudan si è sviluppata rapidamente nel corso degli anni cinquanta, sessanta e settanta. Khalil Farah e Ibrahim el- Kashif sono stati due pionieri di primo piano in questo campo. La origini si possono far risalire agli antichi regni della Nubia, anche se lo stile musicale fondamentale che sta alla base della moderna musica popolare sudanese è originata da canti gospel sufi musulmani noti come madeeh (lodando il profeta Maometto nel canto).
Mahmoud Abdelaziz e Nada sono tra i pirincipali interpreti della canzone sudanese.
"Ceasefire" (tregua) è una collaborazione musicale del 2005 tra Emmanuel Jal, giovane rapper dal Sudan meridionale, e Abdel-Gadir Salim, affermato cantante dal Sudan settentrionale: percussioni africane, hip-hop contemporaneo, lingua inglese, dinka, nuer e araba. Tramite la musica, i due artisti cercarono di fare qualcosa per colmare il vuoto lasciato dagli insuccessi della politica.
Alcuni musicisti sudanesi sono scesi in campo per sostenere le popolazioni del Sud Sudan durante il referendum del 9-15 gennaio 2011 per l'indipendenza dal governo centrale di Khartoum. Una delle canzoni a favore dell'indipendenza, quella di Mary Boyoi, recita: "Andiamo, ce la possiamo fare".