www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Sudan/Migrazioni
Migrazioni
Secondo il Rapporto 2013 dello IOM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) sul Sudan, a livello immigratorio le tendenze sono soprattutto di tipo Sud-Sud. La maggior parte degli stranieri presenti in Sudan sono rifugiati provenienti dall’Eritrea, dal Ciad, ed Etiopia. Molti di questi stranieri sono profughi residenti in Sudan o richiedenti asilo diretti verso altre destinazioni come Libia, Egitto e la costa del Mar Rosso facendo del Sudan un Paese di transito, anche se nella maggior parte dei casi, di transito irregolare. Si può anche parlare di immigrati "economici", provenienti da Cina, India, Filippine e Turchia.
Tre le emigrazioni, si notano spostamenti sia volontari che forzati. A spostarsi forzatamente sono persone che per varie ragioni hanno fatto richiesta di asilo all'estero, in particolare in Egitto, Ciad, Uganda, Kenya ed Etiopia. Tra i lavoratori migranti, invece, le principali destinazioni sono l'Arabia Saudita ed altri Paesi arabi.
Falascia
Ebrei etiopi. Tra il 1984 e il 1985, l'Operazione Mosé, un'operazione segreta dei servizi segreti israeliani - che vide la collaborazione di Sudan, Etiopia e Stati Uniti - con l'obiettivo di portare 8000 ebrei etiopi in Israele. Molti raggiunsero Israele attraverso voli notturni autorizzati dal Sudan. Altri presero la strada a piedi non raggiungendo mai la meta. Scoperta l'operazione segreta da parte dei Paesi arabi, questi costrinsero il Sudan a ritirare l'autorizzazione: ciò comportò per molti falascia il soggiorno forzato, anche se temporaneo, in campi profughi in Sudan. L'Operazione Salomone completò il trasferimento. In Israele, i falascia sono stati e restano una minoranza poco gradita agli israeliani.
Questa pagina di storia è narrata nel film "Vai e vivrai" (Va, vis et deviens, di Radu Mihaileanu, 2005) e dal omonimo libro di Alain Dugrand e Radu Mihaileanu (Feltrinelli, 2006).
Fin dagli anni Settanta del Novecento, in Sudan c'è stato un incremento delle migrazioni interne, che si è tradotto anche in un incremento nelle tensioni interne. Infatti, nel 1973, quasi il 30% della popolazione si era spostato verso province diverse da quelle d'origine, aree agricole più prospere e zone urbane dove poteva essere più facile trovare lavoro e migliori condizioni di vita. Tali migranti interni erano principalmente giovani tra i quindici e quaranta anni di età. Verso gli anni Ottanta, gli spostamenti sono aumentati a causa della siccità, della fame e della guerra nella regione meridionale del Paese. Queste migrazioni, oltre ad aumentare le problematiche legate alla disoccupazione, all'accessibilità dei servizi sociali di base, alla disponibilità degli alloggi, hanno anche avuto un enorme impatto sulle relazioni tra i diversi gruppi presenti nel Paese.
Documenti Agenzie ONU
UNDP (United Nations Development Program) – Sudan e la pagina relativa alle ultime informazioni sul Paese
United Nations Department of Economic and Social Affairs / Dipartimento per gli l’Economia e gli Affari Sociali delle Nazioni Unite) - International Migration Stock
IOM (International Organization for Migration / Organizzazione internazionale per le migrazioni - Pagina dedicata al Sudan
Documenti altre Organizzazioni
Sudanesi in Italia
Guarda i dati della popolazione residente in Italia proveniente dal Sudan al 1° gennaio 2015 (Fonte: ISTAT)
Ministero degli Interni del Sudan e Sudan Centre for Migration, Development and Population Studies
Cooperazione Italiana allo Sviluppo / Ambasciata italiana a Karthoum - Progetto per migliorare le capacità tecniche sulla gestione delle migrazioni in Sudan
International Committee of the Red Cross in Sudan (Croce Rossa Internazionale in Sudan) - La Croce Rossa fornisce assistenza medica e protezione alle persone. Opera sulla base del diritto umanitario. Il sito contiene una photo gallery, aggiornamenti e reports dell'attività dell'Organizzazione in Sudan, specialmente nella regione del Darfur.
SORA (Sudanese Online Research Association / Associazione Sudanese Online di Ricerca) - Sito web che raccoglie tutto ciò che riguarda la diaspora dei sudanesi nel mondo. Statistiche, foto, storia e link ad associazioni e siti esterni.
Per andare in Sudan
Ambasciata sudanese in Italia : vedi le condizioni per entrare nel Paese e i visti
Migration Policy Institute - Pagina del Sudan con relativi dati sulla situazione in Darfur