Arte

Sud Sudan (foto di Marion Kaplan, fotogiornalista inglese che ha lavorato per vent'anni in Africa)

Edifici nubiani

La Nubia, conosciuta dall'Egitto faraonico come "paese di Kush"è una regione storica, sviluppatasi lungo il Nilo, che comprendeva la parte meridionale dell'Egitto Moderno e la parte settentrionale dell'attuale Sudan. Sulle origini del nome, due sono le ipotesi più plausibili; "Nubia" dal termine nubiano "nob", cioè oro e da "nugur" o "nub" che significa nero. Anticamente, la Nubia era una regione produttrice di oro per i mercati egiziani, i cui abitanti erano di carnagione scura

 

Meroe è il nome di una antica città posta sulla riva orientale del Nilo. La Necropoli Reale è un importante sito del Sudan: un impressionante numero di piramidi che si elevano dalle sabbie color pesca dove si trovano le salme di ben 57 sovrani Kushiti, tra re e regine, ognuno con la propria piramide personale che, a differenza delle piramidi egizie, hanno le camere mortuarie sottoterra e non all’interno

Piramidi di Meroe

Influenze egiziane nelle costruzioni funerarie della Nubia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Artigianato femminile

Tessitore nubiano

scuola primo grado