
www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Sudan/Ambienti-naturali
Ambienti naturali
Il Nilo rappresenta la risorsa naturale più importante del Paese. Le sue acque rendono fertili vaste superificie trasformandole in aree agricole: tra il Nilo e il suo affluente Atbara a est, e nella zona compresa tra il Nilo Azzurro e il Nilo Bianco, chiamata Gezira (in arabo, “isola”), nel centro del paese si trovano le principali aree coltivabili. Su questi terreni si coltiva il cotone estensivamente irrigato
Il deserto libico-nubiano costituisce la parte nord-orientale del Deserto del Sahara compresa fra la Libia, l'Egitto e il Sudan. Esso è delimitato a nord dal Mediterraneo, a est dal fiume Nilo e a sud dalle rocce del Tibesti in Ciad e dal massiccio del Darfur e la piana di Khartoum in Sudan. E' un deserto roccioso con delle estensioni di dune, essenzialmente un piano di arenaria (roccia sedimentaria) solcato da molti wadi, fiumi stagionali che si estinguono prima di raggiungere il Nilo. Le precipitazioni raggiungono i 13 cm all'anno.
Altrettanto vaste sono anche le aree coperte da foreste di acacia senegal o acacia nilotica, presenti soprattutto nel Sahel, da cui si ottiene la gomma arabica, un prodotto naturale che trasuda dal tronco e dai rami.
Il Sudan è il primo esportatore mondiale di gomma arabica (seguito dal Ciad e dalla Nigeria): la gomma proveniente dal Sudan copre circa il 60% del commercio globale di gomma arabica.
La mancanza di una politica di gestione del territorio ha portato allo sfruttamento incontrollato delle risorse forestali.
La regione del Sudan meridionale è patenzialmente ricca di risorse naturali: terre fertili adatte all'agricoltura, petrolio, e un sottosuolo ricco di minerali preziosi (oro, argento, diamanti, coltan, tungsteno, uranio, rame e altri minerali). Fino ad oggi queste risorse non sono mai state sfruttate se non a livello locale e in maniera molto approssimativa. Le risorse ambientali del Sud Sudan sono delle poste in gioco importanti per lo sviluppo della regione e per la costruzione della pace, soprattutto dopo il referendum per la piena indipendenza (9-15 gennaio 2011) con il quale i sud-sudanesi si sono espressi quasi all'unanimità per la separazione da Kartoum.
La Costituzione del 1973, ribadisce che “la ricchezza e le risorse naturali”, e quindi anche la fauna, sono proprietà dello Stato. In materia ambientale, l'autorità competente è il Ministero dell’Agricoltura e delle Risorse Naturali. L’apparato legislativo relativo alle aree protette è al momento poco conosciuto ed applicato in maniera inefficace






