www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Marocco/Reti-stradali-e-ferroviarie
Reti stradali e ferroviarie
La rete ferroviaria del Marocco è gestita da una società nazionale, l'ONCF (Office National des Chemins de Fer du Maroc). Il sistema ferroviario funziona con regolarità e offre un buon servizio: è uno dei più sviluppati dell'Africa. Esiste un collegamento ferroviario tra il Marocco e l'Algeria, ma il servizio è attualmente sospeso a causa della chiusura della frontiera tra i due paesi
Il sistema dei trasporti nazionali serve tutte le diverse regioni del paese. Impostato durante l’occupazione coloniale francese, è stato ben mantenuto e nel tempo anzi gradualmente allargato. Le ferrovie collegano i principali centri urbani del nord, mentre una nuova linea ferrata (oltre a nuove arterie stradali) collegano adesso anche El-Aaiun, nel Sahara Occidentale
Nel 2013, in Marocco sarà disponibile la prima linea ferroviaria ad alta velocità e ad energia solare del continente africano
Un progetto...
Un tunnel di circa 40 chilometri sotto lo stretto di Gibilterra potrebbe ospitare una linea ferroviaria
La rete stradale della regione del Sahara (sud del Marocco) contava inizialmente solo 70 km di strade costruite secondo standard moderni. Il resto era a stento praticabile: si riduceva ad un insieme di vie composte di materiali naturali sui quali era applicato un leggero strato di asfalto molto poco resistente. Dal 1975, il Regno del Marocco ha investito grosse cifre per il rafforzamento della rete stradale e questo nonostante le difficoltà di realizzazione che un lavoro di questo tipo comporta in un ambiente desertico (manutenzione, insabbiamento, ecc.)