www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Marocco/Popoli
Popoli
Gli Arabi penetrarono nel Marocco appena alla fine del VII secolo, ma il loro numero rimase esiguo; essendo impossibile distinguere le tribù arabe da quelle berbere arabizzate, il criterio di distinzione utilizzato è le aree geografiche di insediamento: le pianure sono occupate dagli arabofoni, mentre le montagne ad eccezione del Rif occidentale sono berberofone
Il popolo Haratin
Gli Haratin sono i discendenti di quegli schiavi che furono deportati dalle regioni interne dell'Africa nel Sud del Marocco; considerati ancora inferiori dalla società sahariana, vivono in capanne fuori delle mura dei villaggi.
Nonostante alcuni gruppi berberi si distinguano per un colore più chiaro di pelle, occhi e capelli, è piuttosto difficile distinguere i tratti somatici berberi da quelli arabi. I tre principali nuclei razziali berberi sono rappresentati dai Masmuda, sedentari, stanziati nell’area occidentale lungo le catene montuose dell’Atlante, dagli Zenata e dai Sanhaga; dai Draoua (situati nella vallata del Draa), caraterizzati da un'epidermide più scura. Affini ad essi sono i cosiddetti Haratin (alla lettera, uomini dal colore scuro), che vivono nelle oasi a sud dell'Atlante e che, in Mauritania sono sottomessi ad una vera e propria forma di schiavitù da parte degli arabi bianchi, i bidhan
Tradizioni e costumi del popolo marocchino:
-la famiglia e il rito del matrimonio nella società berbera;