www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Marocco/Personaggi
Personaggi
Nell'immagine a lato, uno dei simboli della Resistenza marocchina alla Colonizzazione: Abd el-krim el-Khatabi
Mohammed VI re del Marocco, diciottesimo sovrano della dinastia alawita, salito al trono il 30 luglio 1999 come legittimo successore di suo padre Hassan II
Ibn Battuta, studioso e famoso viaggiatore conosciuto per l'opera resoconto dei suoi viaggi chiamato "Rihla", il Viaggio in arabo. L'opera descrive il viaggio di quasi 30 anni che BAttuta compì in quello che era definito il "mondo islamico conosciuto", ovvero il territorio compreso tra Africa settentrionale, occidentale, Europa meridionale e orientale, Medioriente, India, Asia centrale, Sud-est asiatico e Cina
Tahar Ben Jelloun è uno "scrittore di frontiera": nato in Marocco, autore di numerosi libri in lingua francese, è salito alla ribalta del panorama letterario internazionale come autore di bellissimi romanzi e di saggi quali "Il razzismo spiegato a mia figlia", che gli è valso il Global Tolerance Award nel 1998, consegnatogli dal Segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan. Nel 2007 ha pubblicato il romanzo "Partire", una storia di immigrazione, amore, compromessi e sofferenza; "La scuola o la scarpa", che parla invece di un maestro africano che ritorna nel villaggio dove è cresciuto per fare da insegnante ai bambini, ma si troverà di fronte a una realtà sconfortante: non ci sono sedie, non ci sono banchi, non c’è lavagna, e i bambini, che non hanno niente da mangiare, preferiscono cucire scarpe e palloni di cuoio per un dollaro l’ora piuttosto che frequentare la scuola.
Hicham El Guerrouj è un'atleta marocchino, di lingua madre berbera, che ha
corso il mezzofondo; campione olimpico sulla distanza dei 1500 e dei 5000 metri, ha terminato la propria carriera ad Atene nel 1997 annunciando il ritiro dalle competizioni nel 2006. Dal 2004 fa parte del Comitato Olimpico Internazionale.