www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Marocco/Migrazioni
Migrazioni
Documenti Agenzie ONU
The International Migration Stock - Statistiche sull'immigrazione in Marocco elaborate dall'ONU.
IOM (International Organization for Migration / Organizzazione Internazionale per le migrazioni) - Programmi e attività della IOM in Marocco, Paese membro dell'Organizzazione dal 1998.
Documenti di altre Organizzazioni
Marocainsdumonde.gov - Sito web del ministero del governo marocchino incaricato di mantenere relazioni con la comunità marocchina all'estero.
Consigli per la lettura.
Il libro vuole essere un'inchiesta sull'immigrazione illegale che si verifica tra Spagna e Marocco; vengono analizzati gli aspetti problematici da un punto di vista politico-giuridico e socio-economico
Breve saggio elaborato da un ricercatore dell'Università marocchina di Fez sull'immigrazione illegale dal Marocco in Europa.
Regione del Veneto, Veneto Immigrazione - Gli immigrati marocchini in Italia e in Veneto. Studio del 2007 sulla dinamica delle migrazioni dal Marocco in Europa, in Italia e in Veneto, con dati storici ed economici (presenza nel mercato del lavoro).
Amnesty International, (Rapporto nazionale 2010) - contiene informazioni relative ai diritti di migranti.
Medici senza frontiere - Denuncia dell'organizzazione sul fatto che centinaia di migranti (incluse donne incinta e bambini) sarebbero stati deportati in una zona al confine tra Marocco e Algeria, in una terra di nessuno, senza cibo e acqua.
NationMaster - Dati e statistiche dell'immigrazione in Marocco.
Peacelink.it - Ceuta e Melilla: le porte serrate dell'Europa sull'Africa. Ceuta e Melilla, rispettivamente 74.000 e 68.000 abitanti, si trovano nella costa settentrionale del Marocco ma appartengono alla Spagna dal XV secolo. Qui la frontiera tra il Maghreb e l'Europa è difesa da una doppia barriera metallica alta da 4 a 6 metri e lunga 9,7km intorno a Ceuta e 8,2km a Melilla. A Ceuta e Melilla si concentra la pressione di migliaia di migranti provenienti dall'Africa sub-sahariana, che sognando l'Europa si avventurano in pericolosi viaggi attraverso il Marocco verso le due enclave spagnole. Negli ultimi anni le forze di sicurezza marocchine e spagnole hanno messo in atto forti misure di repressione verso gli immigrati clandestini. In un rapporto sull'immigrazione clandestina in Marocco, Medici senza frontiere documenta ripetuti gravi episodi di violazioni dei diritti umani attraverso le testimonianze e i referti medici degli immigrati visitati.