Feste

Feste islamiche 

Ricerca svolta durante la fase sperimentale di Atlante on-line a cura della classe IV C; Scuola primaria "Zanella", Istituto Comprensivo 2, Alte di Montecchio Maggiore (VI); Docente: Sciotto Immacolata; A.S. 2009/2010

Le principali feste nazionali sono legate a eventi politici: l'11 gennaio si celbra il giorno dell’indipendenza mentre il 30 luglio la festa del trono che commemora l'ascesa al trono del re Mohammed VI; il 20 agosto prevede la commemorazione della rivoluzione del popolo mentre il 18 novembre la commemorazione del ritorno in Patria di Mohamed V dall’esilio.

 

Cristiani del Marocco 

In molti paesi africani la libertà di religione non esiste, in particolare per chi professa la religione di Gesù Cristo. Le libertà delle donne sono limitate, anche se il Marocco ha compiuto significativi passi avanti da questo punto di vista

Ad esse si aggiunge il mese di Ramadan, che corrisponde al nono mese del calendario musulmano durante il quale tutti i fedeli sono chiamati a osservare la totale astinenza da cibo, fumo, bevande e ogni altro divertimento per tutta la giornata, dall’alba fino al tramonto, Id al-Adha, la festa del sacrificio

 

I Moussem: feste popolari marocchine, al confine tra sacro e profano

 

La pratica della pittura del corpo con l'Henné

Le cerimonie che hanno luogo durante il corso dell'anno, le feste e iriti funebri: nascere in Marocco

 

Le feste religiose del Marocco e la pratica dell'utilizzo dell' henné

 

La pratica della colorazione della pelle, tramite motivi geometri e floreali, prende il nome di Henné o kohl, veri e propri riti di bellezza

scuola primo grado