www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Marocco/Cibo-alimentazione-e-ricette
Cibo, alimentazione e ricette
Curiosità...
Consulta il Glossario della cucina araba
Shebbakia
Sono i dolcetti tipici del Ramadan, praticamente delle “bugie” o “stracci” cosparsi di miele. La parola Shebbakia significa “Rete”.
Ricerca a cura della classe IV C svolta durante la fase sperimentale di Atlante on-line ; Scuola primaria "Zanella", Istituto Comprensivo 2, Alte di Montecchio Maggiore (VI); Docente: Sciotto Immacolata; A.S. 2009/2010
La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo. Ogni regione esprime nella cucina le sue tradizioni ed il suo passato
La cucina tipica del Marocco è golosa e raffinata insieme; è frutto di un'antica tradizione che si esprime in piatti di lunga preparazione e dal profumo invitante
L'argan
L'argan è simile all'olivo ed esiste soltanto sulla costa meridionale del Marocco, tra Safi (a nord) e Goulimime (a sud). Da tempo immemorabile l'olio ricavato dalle sue bacche, che maturano tra luglio e agosto, è un ingrediente fondamentale per la cucina dei berberi
Le pietanze più famose, oltre al cous-cous sono Tajine e la Bestilla, un composto di carne di piccione, uova, mandorle, cannella, zafferano e zucchero, racchiuso in diversi strati di una sfoglia detta ouarka
Le specialità, tuttavia, sono davvero numerose: Pollo alla marocchina con mandorle e ceci, Spalla di agnello candita alle spezie, Kefta (carne macinata) al sugo di pomodoro, Sardine alle patate, Polpette di pesce, Laadass(zuppa di lenticchie), Zaaluk e molte altre
Tra le bevanda la più popolare è il tè verde alla menta. Saper fare del buon tè verde alla menta è considerato in Marocco una forma di arte, e berlo con amici e familiari è uno dei rituali più importanti del giorno. Il tè è accompagnato con i coni o i grumi duri zucchero