Territori rurali

Suani 

Sono i giardini ombreggiati da palme, dove si ricavano ortaggi e legumi

La pianura di Gefara è orientata su un asse nord-ovest — sud-est lungo il golfo di Gabes (al confine con la Tunisia). E' un territoiro abbastanza fertile (anche se non sono presenti corsi d'acqua permanenti) e quindi di fondamentale importanza per l'economia agricola del Paese (l'agricoltura è comunque un settore relativamente produttivo: solo l'1,2% del territorio è coltivato)

Cufra (o Kufra) è un'oasi nel Fezzan. Agli inizi degli anni 70, lo stato libico ha lanciato a Cufra un vasto progetto agricolo che mira a sviluppare l'agricoltura nel deserto

.

Cufra, impianti d'irrigazione

Oasi 

L'oasi è un sistema territoriale che nasce da un complesso progetto di organizzazione della terra e dell'acqua dove agricoltura - in particolare palme da dattero - ed allevamento sono le principali fonti di sostentamento.

Con le sue casette bianche e color sabbia, addossate l'una all'altra, Ghadames è uno dei gioielli più belli della Libia. Qui, vicino al confine con Algeria e Tunisia, sorgeva in antichità un'oasi che faceva da ristoro per tutte le carovane di nomadi e di commercianti che attraversavano il deserto del Sahara

Il 95% del territroio libico è desertico. La superficie coltivabile è limitata e all'agricoltura non viene riservata grande importanza.

  1. Sulla fascia costiera si coltivano cereali, in particolare orzo e grano.
  2. Sulle alture che dominano la costa crescono la vite, l’olivo, gli agrumi e gli alberi da frutta.
  3. Nelle zone pre-desertiche, sparto o alfa (erba medica) vengono utilizzati per fare corde, stuoie e lavori d’intreccio. Inoltre, vengono coltivati tabacco, arachidi, patate e ricino.
  4. L’allevamento di caprini ed ovini è un'attività molto praticata

 

scuola primo grado