Reti stradali e ferroviarie

In Libia, gli italiani costruirono in meno di trent'anni (1912-1940) infrastrutture degne di nota come strade, ponti, ferrovie, porti (nonchè edifici come ospedali, palazzi, ecc.). Tra le strade, è di notevole rilevanza la via Balbia, conosciuta oggi come Strada Costiera Nazionale (collega la Tunisia all'Egitto passando per Tripoli e Bangasi). Sulla via Balbia è stato edificato dall'Italia fascista un monumento celebrativo: l'Arco dei Fileni

 

Il progetto della rete ferroviaria

Ferrovie... 

Leggi la tabella e prova a collocare sulla carta le tappe dei percorsi ferroviari. Quali sono i terriotori meglio serviti dalle linee ferroviarie? Quali problemi potrebbe presentare una simile distribuzione?

La rete ferroviaria coloniale è stata smantellata. Attualmente, la Libia è impegnata nella realizzazione di sette linee (circa 3.170 chilometri) affidato al Railway Executive Board e in collaborazione con società russe e cinesi (leggi la storia delle ferrovie in Libia, in inglese)

No. Line Length
1 Tripoli– Ras Ejdeer 191 km
2 Tripoli – Musrata 200 km
3 Musrata – Sert 264 km
4 Toproq – Emsaid 180 km
5 Sert – Benghazi 500 km
6 Benghazi – Toproq 500 km
7 Sert – Elgofra – Sebha 922 km

I principali porti sono Tripoli, Bengasi, Marsa El Brega (destinato unicamente all'imbarco di petrolio), Misurata e Tobruk. Poco conosciuto dalle rotte commerciali, il porto di Al Zawara è invece noto per essere il punto d'imbarco dei migranti provenienti dall'Africa sub-sahariana e diretti in Europa (nonchè di sbarco dopo i rimpatri dall'Italia): è una delle basi preferite dai "trafficanti di uomini e donne"

scuola primo grado