Feste

Come per tutto il mondo islamico, il più importante periodo di festività, in Libia, è il Ramadan: il nono mese dell’anno lunare musulmano (Egira) durante il quale dall’alba al tramonto tutti devono rispettare il digiuno; il periodo del mese sacro di Ramadan si conclude con la festa detta Aid al-Fitr o piccola festa, celebrata durante il 10° giorno del mese del Pellegrinaggio, l’Aid al-Adha, o festa del sacrificio: è una celebrazione molto importante soprannominata anche Aid al-Kabir (festa grande). Si commemora il miracolo che Allah compì sostituendo il figlio di Abramo con un montone durante il sacrificio.

Un’altra importante celebrazione dell’anno lunare islamico è l’Aid-Milad-an-Nabi, in cui si commemora il giorno di nascita del profeta Maometto.

Tra le festività laiche si annovera il 2 marzo, Dichiarazione della Jamahiriya; l’11 giugno, l' eliminazione delle basi militari straniere da parte di Gheddafi; il Giorno della Rivoluzione, celebrato l'1 di settembre che prevede grandi parate, danze e spettacoli folkloristici; il 26 ottobre, la Commemorazione dei Defunti, e consiste nell'arresto di ogni normale attività, dalle corse dei traghetti al funzionamento dei telefoni pubblici; il Leilat al-Meiraj, l'ascensione del profeta, il 20 gennaio; la Giornata dell’Evacuazione dei Britannici, il 28 marzo; la Giornata dell’evacuazione degli Italiani, il 7 ottobre.

Nel mese di ottobre, in occasione della maturazione dei datteri, l’oasi di Ghadames si anima di vita e colori per uno dei più importanti eventi della Libia: il festival di Ghadames. Tre interi giorni di danze, musica e spettacoli

scuola primo grado