www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Libia/Diritti
Diritti
Breve rapporto 2009 relativamente alla situazione dei diritti umani in Libia
Una testimonianza della realtà libica di ieri ma anche di oggi è la canzone "Lettera al governatore della Libia" di Franco Battiato
Il governo libico da anni viene accusato di criminalizzare la libertà d'espressione e informazione che, di fatto, non è garantita nemmeno al figlio del leader libico Gheddafi
Breve articolo in merito alle condizioni di detenzione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo detenuti in Libia
Bilal
Bilal è la cronaca del dramma quotidiano dell' immigrazione africana verso l'Europa, vissuto in prima persona e raccontato dal giornalista Fabrizio Gatti; una testimonianza diretta a denuncia dei trattamenti inumani perpetrati dalle autorità libiche a danno di uomini e donne in cerca di una vita migliore oltreoceano.
Il deserto libico è disseminato di oasi e punti di rifornimento idrico che sono diventati le tappe obbligate della traversata compiuta dai migranti dell'Africa sub-sahariana verso l'Europa e le coste, in particolare il porto di Al-Zawara è diventato la testa di ponte tra l'Africa e l'Italia: da qui partono gran parte dei traffici umani che attraversano il Mediterraneo. Parodossalemnte questi traffici sono gestiti da "negrieri" africani come la nota Madame Genny