Ambienti naturali

Ardito Desio 

Geologo, geografo, esploratore (1897 - 2004). I maggiori risultati delle sue ricerche li ottenne in Libia fra il 1926 e 1940

Il golfo di Sirte (detto anche di Sidra o grande Sirte) è una grande insenatura del Mare Mediterraneo. La grande Sirte e la piccola Sirte (cioè il golfo di Gabes) formano il complesso delle due Sirti. L'insenatura presenta gravi problemi di inquinamento industriale

La pianura di Gefara è orientata su un asse nord-ovest — sud-est lungo il golfo di Gabes (al confine con la Tunisia). E' un territoiro abbastanza fertile (anche se non sono presenti corsi d'acqua permanenti) e quindi di fondamentale importanza per l'economia agricola del Paese (l'agricoltura è comunque un settore relativamente produttivo: solo l'1,2% del territorio è coltivato)

Bangasi, sul golfo di Sirte

A sud il Paese è dominato dalle sabbie del Sahara, di cui il Tassili (al confine con l'Algeria) e il Tibesti (la catena montuosa più elevata del Sahara) rappresentano le propaggini più meridionali

Great Man-Made River 

Il Grande fiume artificiale è un acquedotto, voluto da Gheddafi negli anni '90, che preleva acqua dolce (acqua fossile) dal Sahara libico per condurla alle città costiere

Il deserto libico-nubiano costituisce la parte nord-orientale del Deserto del Sahara compresa fra la Libia, l'Egitto e il Sudan (guarda la carta). Esso è delimitato a nord dal Mediterraneo, a est dal fiume Nilo e a sud dalle rocce del Tibesti in Ciad e dal massiccio del Darfur e la piana di Khartoum in Sudan. E' un deserto roccioso con delle estensioni di dune, essenzialmente un piano di arenaria (roccia sedimentaria) solcato da molti wadi, fiumi stagionali che si estinguono prima di raggiungere il Nilo. Le precipitazioni raggiungono i 13 cm all'anno

Il deserto libico

Graffiti 

Le rupi graffite nel Fezzan raccontano una parte della storia del popolamento del deserto del Sahara

Il Fezzan occupa la parte sud-occidentale del territorio libico in cui si trova l'oasi di Ghadames (situata nella parte settentrionale del Fezzan). Il Fezzan è l'antico regno dei Garamanti, i signori del deserto

Cufra è un'oasi nel Fezzan. Agli inizi degli anni 70, lo stato libico ha lanciato a Cufra un vasto progetto agricolo che mira a sviluppare l'agricoltura nel deserto. L'oasi è anche una delle tappe dei migranti dell'Africa Sub-sahariana che attraversano il deserto verso le coste del Mediterraneo in direzione dell'Europa

La prima legge a tutela dell’ambiente è entrata in vigore nel 1949 (Law on Forestry). L’obiettivo era salvaguardare le foreste e i loro prodotti, il suolo, le risorse idriche e le terre minacciate dalla desertificazione.

L'area geografica dell'Acacus, nella regione del Fezzan, al confine con il parco algerino del Tassili, è il cuore di un futuro grande Parco nazionale libico nel deserto del Sahara

Gebel Acacus

 

scuola primo grado