www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-settentrionale/Egitto/Territori-urbani
Territori urbani
Nagib Mahfuz
Con "La trilogia del Cairo" (1956) il grande scrittore egiziano ha consacrato la storia della sua città e del suo paese
Il Cairo (Al-Qahirah in arabo), capitale dell'Egitto e capoluogo del governatorato omonimo, sorge sulla riva destra del Nilo poco a sud del punto in cui il fiume si divide nei due rami di Rosetta e Damietta, che ne caratterizzano il delta. L'intenso processo di urbanizzazione degli ultimi decenni ha dilatato i confini della città, che ormai si inoltra con i suoi popolosi sobborghi in territorio desertico e sulle pendici del monte Muqattam, che domina l'area urbana
Cairo è tante città in una: Cairo islamica, detta anche Cairo fatimide; Cairo copta, quartiere in Cairo Vecchia; Cairo commerciale
Città dell'Egitto
Se cerchi una città e le sue caratteristiche, può esserti d'aiuto la lista delle città dell'Egitto di Wikipedia
L'urbanizzazione
L'Egitto è un paese agricolo, ma le città, Cairo in particolare, sono da sempre le destinazioni dell'esodo rurale, generando fenomeni problematici di inurbamento
Alessandria è la seconda città più grande del Mediterraneo. E' stata fondata da Carlo Magno tra il 332 e il 331 a.C.. E' una delle città più a rischio a causa del riscaldamento globale e dell'innalzamento del livello del mare
L'area maggiormente urbanizzata dell'Egitto è quella del Delta del Nilo, zona cruciale per l'economia egiziana e per la sopravvivenza delel popolazioni: Il Delta ospita oggi i due terzi della popolazione del Paese, in continua crescita, e garantisce oltre il 60% della sua produzione alimentare. E' una zona vulnerabile e particolarmente a rischio