Fiabe

"

Due fratelli orfani, Baiumi e Farag, vivevano in un paese dell'alto Egitto, situato nella valle del Nilo. Un giorno Baiumi, il fratello maggiore, chiamò Farag per parlargli:- Ho deciso di dividere l'eredità dei nostri genitori, cosa ne pensi?

"

Leggi la storia degli eredi Baiumi e Farag - (Progetto realizzato durante la fase sperimentale di Atlante on-line a cura degli alunni Lorenzo P. e Marco Z.; docenti: Zara M. Loretta ed Artese Rosa; classe IV A della Scuola Primaria “A Colombo”, Istituto Comprensivo “G. Sarto” di Castelfranco Veneto, TV; A.S. 2009-2010)

Il sultano di Luxor. Fiabe della tradizione egiziana (di Francesca Lazzarato)

Il paradiso raccontato da Nagib Mahfuz, scrittore egiziano vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1988. In poche righe, tra la caparbia ingenuità di una bambina e le perplessità di un padre in difficoltà, Mahfuz ci ricorda che la conoscenza nasce da un atto d'amore

 

"Marzuc faceva il calzolaio, aveva una piccola bottega e viveva con sua moglie e i quattro bambini..." la favola della zuppiera di Marzuc

 

Quando si parla di Egitto si pensa subito alle testimonianze di una civiltà incredibilmente antica, ancora ricchissima di suggestioni. Ma esiste anche un altro Egitto, quello nato dal sovrapporsi e dal fondersi dell'influenza greca, araba, turca. E proprio da questo Egitto, che parla arabo e venera Allah, vengono le fiabe di magia in cui principesse e maghi intrecciano i loro destini, i racconti umoristici in cui compare la figura di Giuha (lo sciocco-furbo noto con nomi diversi in tutto il Mediterraneo) o le favole che insegnano la saggezza...

 

scuola primo grado